Tempo di Lettura: < 1 minuto

La piadina romagnola è uno dei piatti più amati della cultura dello street food italiano.
Si tratta di una ricetta dalle origini molto antiche e povere, perfetta per essere farcita con il Prosciutto di San Daniele.

Oggi vi proponiamo la piadina romagnola nella sua versione più classica, ovvero con prosciutto crudo di San Daniele, squacquerone e rucola, ma potete sbizzarrirvi nel farcirla come meglio preferite.

Ricetta della piadina romagnola con Prosciutto di San Daniele, rucola e squacquerone

Piadina romagnola con Prosciutto di San Daniele, squacquerone e rucola

Piadina romagnola con Prosciutto di San Daniele, squacquerone e rucola
Preparazione 1 h 10 min
Tempo totale 1 h 16 min
Portata Portata principale
Porzioni 6 piadine

Ingredienti
  

  • 500 g farina 00
  • 180 ml acqua
  • 100 g di strutto
  • Un cucchiaino di bicarbonato
  • 15 g sale

Istruzioni
 

  • In una ciotola inserire la farina, il sale, il bicarbonato, lo strutto e cominciare ad impastare.
  • Aggiungere l’acqua poco alla volta e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Coprire l’impasto e farlo riposare mezz’ora.
  • Stagliare in sei parti e formare i panetti.
  • Lasciarli riposare coperti per mezz’ora, poi stenderli con l’aiuto del mattarello fino ad ottenere dei dischi dello spessore di 2mm circa.
  • Cuocere le piadine su una piastra rovente 3 minuti per lato circa e farcirle con rucola, squacquerone e Prosciutto di San Daniele

Scopri tutte le ricette con il Prosciutto di San Daniele

Pin It on Pinterest

Share This