• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Territorio > Collio, il piacere del vino friulano a pochi km da San Daniele.

Collio, il piacere del vino friulano a pochi km da San Daniele.

23.03.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Collio

Pensi al Friuli e, certo, il nostro Prosciutto di San Daniele è lì nell’immaginario collettivo. D’altronde, come si può resistere a una simile bontà? C’è però da dire che il Friuli Venezia Giulia ha una grande fama anche per quanto riguarda i vini. Tutto il territorio friulano è tradizionalmente dedito a una grande produzione vinicola. Ma è indubbiamente il Collio a farla da padrone, soprattutto per la splendida qualità dei suoi vitigni.

Cos’è il Collio?

Si chiama Collio una precisa zona geografica del Friuli. Che si estende nella zona est della regione, nei territori limitrofi a Gorizia. Delimitata tra il fiume Isonzo e lo Iudrio, comprende comuni come quello di Cormons, di Capriva del Friuli, Dolegna e pochi altri. È importante sottolineare come questa zona non sia prerogativa solamente friulana, ma si estende anche in territorio Sloveno.

Cosa vedere sul Collio?

Il Collio è una di quelle zone nelle quali forse non spicca nulla in particolare. Per un semplice motivo: è tutto mozzafiato. Castelli, bastioni, colline dai pendii dolcissimi, case antiche, piccoli borghi. Insomma, un vero e proprio luogo senza tempo. Nel quale, più che seguire un preciso itinerario, è bello proprio perdersi.

Se proprio si dovessero indicare un paio di splendidi luoghi, si citino il castello di Trussio a Dolegna, la chiesa di San Floriano, il Castello Formentini. O lo splendido panorama se ci si affaccia dal Monte Quarin.  

Quali vini sul Collio?

Come si diceva, Collio fa rima con vino. È certamente una delle zone più prestigiose in Italia e nel mondo intero per quanto riguarda la produzione vitivinicola. Senza perderci in favoritismi e gusti personali, vi offriamo in rassegna tutto il miglior ben di Dio che potete qui trovare: Sauvignon, Chardonnay, Collio Doc, Ribolla Gialla, Schiopettino, Friulano (il fu Tocai), Pignolo, Picolit, Malvasia, Pinot Bianco e Grigio, Traminer, Riesling, Sauvignon. Bianchi o rossi non fa differenza, tutto quel che un appasionato di vino può desiderare, qui lo troverà.

…ma non solo vino

Si beve molto bene. Ma si mangia altrettanto. Negli itinerari del Collio si trovano tantissime trattorie, osterie che fanno al caso di ogni viaggiatore. Degustando i tipici prodotti della zona (che, vi assicuriamo, regalano emozioni non indifferenti). Inoltre, data la particolarità del territorio, prodotti come olio e ciliegie sono ormai entrati a pieno titolo nelle primizie che questa terra regala.

Insomma, in Friuli Venezia Giulia si mangia un prosciutto straordinario, si beve benissimo, i paesaggi sono magnifici. Che vuoi di più?

23 marzo 2020

Articoli correlati

veduta dall'alto della cittadina di San Daniele
15.06.2025

Dove soffia il gusto: il vento come ingrediente segreto del Prosciutto di San Daniele

Ci sono elementi che danno forma al mondo senza mai mostrarsi davvero. Il vento è uno di questi. Invisibile, impalpabile, ma sempre presente: modella i...

4 minuti

Leggi l'articolo
veduta su san daniele del friuli
05.05.2025

Una giornata a San Daniele del Friuli: tra storia, natura e sapori autentici

Nel cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, tra colline morbide e panorami che raccontano la storia di un territorio autentico, si trova San Daniele del Friuli,...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di cesto da pic nic con prodotti alimentari come pane, grissini e prosciutto di san daniele
12.04.2025

Weekend di primavera tra natura e gusto: cosa fare a San Daniele e dintorni

C’è un momento, in primavera, in cui tutto sembra invitare ad uscire di casa per accogliere la bella stagione e godersi una natura che torna...

6 minuti

Leggi l'articolo
giornata mondiale dell'acqua
22.03.2025

Giornata mondiale dell’acqua e il fiume Tagliamento: una risorsa da proteggere

Un elemento chiave nella produzione del San Daniele

2 minuti

Leggi l'articolo
Preservare la biodiversità: l'importanza del microclima di San Daniele del Friuli
18.09.2024

Preservare le biodiversità: l’importanza del microclima di San Daniele del Friuli

Cosce di suino selezionate e sale marino: questi sono i solo due ingredienti previsti Disciplinare per la produzione del Prosciutto di San Daniele. Tuttavia, a...

2 minuti

Leggi l'articolo
Dove mangiare il Prosciutto di San Daniele nella città di San Daniele del Friuli: la guida definitiva
09.09.2024

Dove mangiare il San Daniele nella città del prosciutto: la guida

San Daniele del Friuli, incantevole borgo nel cuore del Friuli Venezia Giulia, è celebre in tutto il mondo per il Prosciutto di San Daniele. Un...

2 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy