• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Territorio > L’Epifania: una notte magica in Friuli

L’Epifania: una notte magica in Friuli

03.01.2020

3 minuti

CONDIVIDI
epifania notte magica

Quanto l’Epifania significhi per il Friuli Venezia Giulia ha forse quasi poco senso parlarne. Lo senti nell’aria, in quella sensazione di un cerchio che si chiude. Le feste si concludono con quella che è la vera ricorrenza tradizionale e così la nostra regione si regala sotto l’albero la notte magica dell’Epifania.

Le correnti di pensiero

Ci sono due grandi scuole di pensiero. La prima sostiene che l’Epifania si festeggi la sera del 5 gennaio, la seconda il 6. E la classica rappresentazione di tutto ciò la si ha a partire da quando i vari paesini decidono di festeggiarla. Eggià, perché tra il 5 ed il 6 gennaio, è tutto un fiorire di fuochi che si inerpicano verso il cielo, di congetture su che anno sarà in base alla direzione del vento. Ti ritrovi, in questi giorni, davanti a cataste di fogliame sparso, di ramaglie secche. Ed il fuoco pronto ad ardere queste pile di legno, scacciando il vecchio anno e facendo luce sul nuovo.

I nomi

Dato che ogni paese ha la sua tradizione, nemmeno sul nome si riesce ad andare d’accordo. C’è chi lo chiama Pignarûl, chi Foghere, chi ancora Femenates. Per chiudere, non bastasse, con Pan e vin. E gran parte di questi nomi si differenziano per una vocale, per un accento o chissà che altro. Questo a sottolineare che le tradizioni si fortificano e si declinano paese per paese, chilometro per chilometro.

Le feste

Di queste grandi feste, ce ne sono alcune di davvero antiche e rappresentative. Iniziamo dalla sera del 5 gennaio. Se a Forni di Sopra una Befana si cala dal campanile, a Nimis si pensa già al carnevale. Protagonista è infatti il Pust (in sloveno, appunto, carnevale) che viene idealmente liberato dalla prigionia che l’ha tenuto in catene durante l’anno. Paularo e Arta Terme bruciano la Fèmenate, mentre Ariis e Sesto al Reghena si immergono nelle profondità marine. Con una cerimonia subacquea nel secondo caso, ed un falò sul fiume Stella nel primo.

Che dire allora di Grado, dal cui mare arrivano le streghe, le Varvuole, a rapire bambini, solcando le onde con barche di vetro? Non meno d’impatto i festeggiamenti del 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Con il celebre Pignarûl Grant a Tarcento, simbolo principe del rito in Friuli. O la festa della Cabossa, imperdibile per chi si trova dalle parti di Aquileia. Per chi non ha sprezzo del freddo, una camminata a Sella Nevea con la Fiaccolata della befana sul monte Canin è quel che ci vuole.

E come dimenticare, tra tutte queste ricorrenze, la magica Epifania del Tallero di scena a Gemona del Friuli. Immersa in piena atmosfera medievale, viene rievocato l’antico rito della consegna del dono (un tallero d’argento) della Comunità alla Chiesa.

O ancora: l’elmo e l’evangelario, a simboleggiare il potere di natura militare, civile e spirituale, dato dall’Imperatore al Patriarca sulla Patria del Friuli. Questa suggestiva cerimonia si svolge a Cividale del Friuli, ed è denominata Messa dello Spadone.

Preso tutti gli appunti del caso? Che abbiate deciso di festeggiare la Befana il 5 o il 6, poco importa. Vi abbiamo dato qualche spunto su tutto ciò che la nostra Regione ha da offrire in quei magnifici giorni. E quindi, dopo tutte le nostre indicazioni, dove passerete l’Epifania?

Scopri il programma dei Pignarul in FVG

Per restare aggiornato sul mondo del Prosciutto di San Daniele seguici sui nostri Social

epifania notte magica in friuli

Scoprite i luoghi più caratteristici del Friuli – Venezia Giulia visitando la pagina Territorio del nostro Magazine

epifania notte magica in friuli

5 gennaio 2020

Articoli correlati

veduta su san daniele del friuli
05.05.2025

Una giornata a San Daniele del Friuli: tra storia, natura e sapori autentici

Nel cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, tra colline morbide e panorami che raccontano la storia di un territorio autentico, si trova San Daniele del Friuli,...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di cesto da pic nic con prodotti alimentari come pane, grissini e prosciutto di san daniele
12.04.2025

Weekend di primavera tra natura e gusto: cosa fare a San Daniele e dintorni

C’è un momento, in primavera, in cui tutto sembra invitare ad uscire di casa per accogliere la bella stagione e godersi una natura che torna...

6 minuti

Leggi l'articolo
giornata mondiale dell'acqua
22.03.2025

Giornata mondiale dell’acqua e il fiume Tagliamento: una risorsa da proteggere

Un elemento chiave nella produzione del San Daniele

2 minuti

Leggi l'articolo
Preservare la biodiversità: l'importanza del microclima di San Daniele del Friuli
18.09.2024

Preservare le biodiversità: l’importanza del microclima di San Daniele del Friuli

Cosce di suino selezionate e sale marino: questi sono i solo due ingredienti previsti Disciplinare per la produzione del Prosciutto di San Daniele. Tuttavia, a...

2 minuti

Leggi l'articolo
Dove mangiare il Prosciutto di San Daniele nella città di San Daniele del Friuli: la guida definitiva
09.09.2024

Dove mangiare il San Daniele nella città del prosciutto: la guida

San Daniele del Friuli, incantevole borgo nel cuore del Friuli Venezia Giulia, è celebre in tutto il mondo per il Prosciutto di San Daniele. Un...

2 minuti

Leggi l'articolo
Attività outdoor a San Daniele del Friuli
29.07.2024

Attività all’aria aperta: scopri il mondo outdoor nei dintorni di San Daniele del Friuli

San Daniele del Friuli, celebre in tutto il mondo per il prelibato Prosciutto di San Daniele, è molto più di un paradiso gastronomico: è una...

3 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy