Tempo di Lettura: 3 minuti

Il gusto intenso dei topinambur incontra quello delle nocciole, dando vita ad una vellutata calda e avvolgente, ricca di contrasti. Di consistenza ma anche di temperatura, grazie alle fresche gocce di crème fraîche e ai morbidi fiammiferi di Prosciutto di San Daniele, che aggiungono la giusta sapidità al piatto.

Per preparare questo piatto occorrono soltanto 5 minuti, e seguendo le istruzioni di Anna de L’ennesimo blog di cucina sarà davvero semplicissimo.

Ricetta della vellutata di topinambur, Prosciutto di San Daniele e nocciole tostate:

Vellutata di topinambur, Prosciutto di San Daniele e nocciole tostateellutata di topinambur, Prosciutto di San Daniele e nocciole tostate

Ricetta della vellutata di topinambur, Prosciutto di San Daniele e nocciole tostate
Preparazione 5 min
Tempo totale 30 min
Portata Primo piatto
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

Per la vellutata

  • 250 g di topinambur
  • 2 patate di media dimensione
  • 1 porro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 ml di brodo di verdura
  • sale e pepe qb

Per il topping

  • 100 g di Prosciutto di San Daniele in un’unica fetta
  • 2 cucchiaini di crème fraîche
  • una manciata di nocciole tostate
  • qualche fogliolina di erba aromatica a piacere

Istruzioni
 

  • Per prima cosa sbucciare i topinambur e le patate, aiutandosi con un pelaverdure, e tagliarli a dadini.
  • Scaldare l’olio in una casseruola capiente, soffriggere l’aglio e il porro tagliato a rondelle per un paio di minuti.
  • Unire i dadini di patate e topinambur facendoli saltare a fuoco vivo per 5 minuti, quindi coprire con il brodo e cuocere per altri 20 minuti, aggiungendo se occorre altra acqua calda.
  • Usando un frullatore ad immersione frullare finemente, aggiustando di sale e di pepe e, se occorre, rendendo il composto più fluido con altra acqua calda. Riportare sul fuoco, basso, e tenere in caldo.
  • Nel frattempo tostare le nocciole per qualche minuto in una padella antiaderente.
  • Tagliare il prosciutto a listelli e poi a fiammiferi e tenere da parte.
  • Versare la vellutata nelle ciotole, decorare con un cucchiaio di crème fraîche, le nocciole tostate, i fiammiferi di prosciutto di San Daniele, un filo di olio evo a crudo e foglioline di erbe aromatiche fresche a piacere.
    Ricetta della vellutata di topinambur, Prosciutto di San Daniele e nocciole tostate

Note

Se non trovate i topinambur o non ne amate il retrogusto di carciofo, potete aumentare la quantità di patate e di porro: il risultato sarà ugualmente saporito e gustoso. E se non avete la crème fraîche potete sostituirla con dello yogurt greco non zuccherato, della panna da cucina o con un formaggio spalmabile emulsionato con un po’ di latte.

Scopri tutte le ricette con il Prosciutto di San Daniele

Pin It on Pinterest

Share This