Tra le proposte più interessanti da portare in tavola durante la stagione calda, Sa Prazzira rappresenta una scelta originale, gustosa e profondamente legata alla tradizione. Si tratta di una focaccia tipica della Sardegna meridionale, preparata con un impasto soffice e ricco di sapore, solitamente cotto in forno fino a raggiungere una doratura fragrante. In questa versione, viene valorizzata da un abbinamento semplice ma raffinato: Sa Prazzira con Prosciutto di San Daniele, perfetta come ricetta estiva da condividere in famiglia o durante un pranzo tra amici.
Il gusto autentico dell’impasto, arricchito da ingredienti mediterranei, si sposa alla perfezione con la delicatezza del Prosciutto di San Daniele, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Ideale da servire come piatto unico, antipasto o proposta da buffet, Sa Prazzira diventa un’alternativa versatile alle classiche focacce, mantenendo il suo legame con la cucina regionale e al tempo stesso aprendosi a nuove interpretazioni.
La combinazione con il Prosciutto di San Daniele aggiunge una nota di eleganza alla preparazione, rendendola adatta anche a contesti più raffinati. Il risultato è una ricetta estiva che coniuga tradizione e creatività, perfetta per chi desidera scoprire nuovi sapori senza rinunciare alla semplicità. Servita a temperatura ambiente o leggermente tiepida, Sa Prazzira diventa protagonista della tavola estiva, grazie alla sua consistenza morbida all’interno e fragrante all’esterno.
Se sei alla ricerca di un’idea fresca, saporita e poco convenzionale, questa è la proposta giusta da provare. Scopri la ricetta di Sa Prazzira con Prosciutto di San Daniele e lasciati conquistare da un piatto che racconta il territorio con un tocco contemporaneo.
Ricetta della Sa Prazzira con Prosciutto di San Daniele:
Ingredienti
- 350 g farina di semola rimacinata
- 150 g farina 00
- 300 ml acqua
- 12 g sale
- 15 g olio
- 8 g lievito di birra fresco
- Pomodorini
- Sale
- Basilico
- Aglio
- Olio evo
- 100 g di Prosciutto di San Daniele
Istruzioni
- In una ciotola capiente unire le farine, il lievito e l’acqua versata poco alla volta, iniziando a impastare.
- Quando l’impasto risulta quasi incordato, aggiungere il sale e l’olio, quindi lavorare fino a ottenere una massa liscia ed elastica.
- Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo, dividere l’impasto in due panetti, coprirli nuovamente e lasciarli lievitare per altre 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo preparare i pomodorini, condendoli con foglie di basilico fresco, uno spicchio d’aglio, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Lasciar insaporire.
- Stendere delicatamente ciascun panetto con il mattarello, aiutandosi con poca semola per non far attaccare l’impasto, e trasferirlo in una teglia, lasciando che i bordi escano leggermente.
- Distribuire i pomodorini ben scolati sulla superficie, quindi ripiegare i bordi verso l’interno. Attendere che l’impasto raddoppi nuovamente di volume, poi spennellare la superficie con olio extravergine e cuocere in forno statico a 220°C per circa 30 minuti.
- Per completare, aggiungere della feta sbriciolata e alcune fette di Prosciutto di San Daniele.