Tempo di Lettura: 3 minuti

Questa ricetta dei rigatoni è una pasta estiva con tutto il sapore della tradizionale caponata, trasformata però in una salsa densa e corposa. Questo condimento è la base ideale per i bocconcini teneri e delicati di orata e le scaglie croccanti e sapide del Prosciutto di San Daniele alla piastra.

Il tocco in più? Zeste di limone bio e tanto basilico fresco.

Segui la ricetta di Anna de “L’ennesimo blog di cucina” e preparali anche tu!

Rigatoni al salto con salsa di caponata, orata e prosciutto di San Daniele

Preparazione 10 min
Tempo totale 40 min
Portata Primo piatto
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 180 g di rigatoni o altra pasta corta
  • 4 fette di Prosciutto di San Daniele
  • 150 g di filetto di orata
  • 1 zucchina
  • 1/2 melanzana
  • 1 peperone rosso
  • 100 ml di pomodori pelati
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • basilico fresco a piacere
  • sale e pepe qb

Istruzioni
 

  • Tagliare la zucchina, la melanzana e il peperone a dadini, svestire l’aglio e affettare grossolanamente la cipolla. Soffriggere l’aglio e la cipolla nell’olio per qualche minuto, poi unire le verdure e saltare 5 minuti a fuoco vivo.
  • Abbassare la fiamma, aggiungere la passata di pomodoro e proseguire la cottura per 15 minuti aggiungendo acqua calda qb di tanto in tanto. Una volta cotte, spegnere e condire con un pizzico di sale e di pepe, irrorare con il succo di limone e mescolare.
  • Frullare le verdure fino ad ottenere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo densa è possibile aggiungere poca acqua calda, se invece fosse troppo liquida, aggiungere un filo di olio e far “tirare” in padella a fiamma viva per qualche minuto.
  • La salsa ottenuta può essere conservata in frigo fino ad un giorno dalla preparazione.
  • Nella padella di cottura delle verdure cuocere il filetto di orata (avendo cura di rimuovere la pelle) spezzettandolo con una forchetta.
  • Scottare anche le fette di Prosciutto di San Daniele, girandole una volta sola, fino a renderle dorate e croccanti.
  • Lessare la pasta, scolare (conservando una tazzina di acqua di cottura), unire la salsa di caponata frullata e saltare a fuoco vivo altri 5 minuti unendo l’acqua di cottura, se occorre, e infine il pesce. Spolverare con le zeste del limone bio (con buccia edibile) e mescolare.
  • Servire con il San Daniele croccante, basilico fresco e un filo di olio a crudo.

Scopri tutte le ricette con il Prosciutto di San Daniele

Pin It on Pinterest

Share This