fbpx
Tempo di Lettura: 2 minuti

Il clafoutis è un tipico dolce francese, tipicamente preparato utilizzando la frutta di stagione. Oggi lo proponiamo in chiave salata, con un impasto di farina di ceci e farcito con Prosciutto di San Daniele, pere, noci e gorgonzola.

La preparazione del clafoutis salato non richiede una grande esperienza in cucina e, seguendo questa ricetta di Alessandro Zaccaro, potrai realizzarlo anche tu!

Guarda il video o leggi il procedimento completo e prepara l’antipasto perfetto da portare in tavola durante queste feste natalizie.

Guarda la videoricetta del clafoutis salato con Prosciutto di San Daniele, pere, noci e gorgonzola

Videoricetta del clafoutis di ceci con Prosciutto di San Daniele, pere, noci e gorgonzola

Ricetta del clafoutis salato con Prosciutto di San Daniele, pere, noci e gorgonzola:

Clafoutis di ceci con Prosciutto di San Daniele, pere, noci e gorgonzola

Clafoutis salato con Prosciutto di San Daniele, pere, gorgonzola e noci
Preparazione 15 min
Tempo totale 55 min
Portata Antipasto
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2 pere
  • 200 ml di latte
  • 200 g di gorgonzola
  • 4 uova
  • 100 g di farina di ceci
  • 100 ml di panna
  • 2 cucchiai di Olio EVO
  • Sale e pepe
  • Prosciutto di San Daniele
  • 50 g di parmigiano
  • Noci q.b.

Istruzioni
 

  • Per preparare il clafoutis ai ceci con pere, gorgonzola noci e Prosciutto di San Daniele, preriscaldiamo il forno a 180°C in modalità statico.
  • Sbucciamo le pere, tagliamole a fettine, farciamo con Prosciutto di San Daniele e mettiamole da parte.
  • In una ciotola stemperiamo la farina di ceci con un goccio di latte e poi gradualmente aggiuntiamo altro latte. Versiamo poi la panna, l’olio evo, le uova, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe.
  • Mescoliamo con una forchetta.
  • In una teglia imburrata, adagiamo le pere farcite con San Daniele, aggiungiamo delle noci e il gorgonzola.
  • Copriamo con la nostra pastella ai ceci e inforniamo a 180°C per 35-40 minuti.
  • Sforniamo e lasciamo intiepidire.
  • Aggiungiamo altro Prosciutto di San Daniele e serviamo.

Scopri tutte le ricette con il Prosciutto di San Daniele

Pin It on Pinterest

Share This