• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele: come tutto ha inizio

Prosciutto di San Daniele: come tutto ha inizio

24.01.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Prosciutto di San Daniele

Come nel migliore dei racconti, il Prosciutto di San Daniele ha una storia che viene da molto lontano. Pazienza, amorevoli cure, precisione e rigore sono compagni di tragitto irrinunciabili nel viaggio che accompagna una coscia di suino nel diventare uno splendido San Daniele DOP.

Non diversamente dal bruco che diventa farfalla, così il prosciutto subisce nella fase di lavorazione una serie di cambiamenti che lo fanno diventare il gioiello che è. Abbiamo quindi deciso di dedicare qualche articolo nel nostro Magazine per spiegarne, per filo e per segno, il processo produttivo. Abbiamo già dedicato una puntata a come il prosciutto di San Daniele si produca solamente nel comune di San Daniele del Friuli, oggi vi chiariremo cosa avviene non appena una coscia giunge nella nostra città.

Cosa accade quando una coscia arriva a San Daniele?

Una coscia arriva refrigerata nei prosciuttifici, mai oltre le 120 ore dalla macellazione. È in questo momento che avviene il primo step di selezione. Tutte le cosce non conformi alle caratteristiche inderogabili che un San Daniele Dop deve avere vengono accantonate. Detto in altre parole: se il peso della coscia non rientra nei nostri standard il processo di lavorazione termina qui.

Per le cosce che rispettano i nostri valori di riferimento ha inizio un viaggio che le porterà a diventare deliziosi prosciutti. Dopo il controllo iniziale al momento dell’arrivo al prosciuttificio, viene apposto un timbro, per certificare la data di inizio della lavorazione. Questo si aggiunge a quelli già presenti sulla cotenna. E cioè: la sigla della provincia e il codice identificativo dell’allevamento, il mese di nascita del suino, nonché uno riportante il codice identificativo del macello. 

Dopo questo controllo preliminare, le cosce vengono portate in una cella frigorifera per permettere loro di raggiungere tutte la medesima temperatura – compresa tra gli 0° e i 3+°.

La salagione

È in questa fase che avviene la prima salatura, seguendo una regola tanto artigianale quanto fondamentale: la coscia dovrà riposare sotto sale per un numero di giorni pari al suo peso.

Quando si parla di quanto il San Daniele DOP sia saporito, beh è proprio qui che inizia a sbocciare in tutta la sua fragranza.

L’amore e l’artigianalità dietro alla produzione del San Daniele si nota quando, una volta ripulita dal sale, la coscia viene delicatamente massaggiata e riposta in telai, racchiusi in altre celle frigorifere. In questo nuovo ambiente – con temperatura tra i +4° e i +6° -, il drenaggio di liquidi raggiunge il suo punto massimo, grazie anche all’umidità compresa tra il 70 e l’80%. Ed è proprio in questa fase che ci prendiamo ulteriore cura delle nostre cosce: rifinendole ulteriormente, levando le parti di carne in eccesso.

Insomma, il racconto è solo all’inizio. Il lieto fine è però già scritto.

  • Salatura del Prosciutto di San Daniele
  • Salatura del Prosciutto di San Daniele
  • Salatura del Prosciutto di San Daniele

Per restare aggiornato sul mondo del Prosciutto di San Daniele
seguici sui nostri Social

Scopri tutte le curiosità sul San Daniele

24 gennaio 2020

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy