• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

23.06.2025

5 minuti

CONDIVIDI
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo ai valori nutrizionali del prosciutto — in particolare di quello di San Daniele DOP — scopriamo un alimento sorprendentemente completo, leggero e naturale.
Ricco di proteine ad alto valore biologico, povero di zuccheri, privo di conservanti e prodotto con soli tre ingredienti (coscia suina, sale marino e il microclima unico di San Daniele), questo Prosciutto DOP si rivela un alleato prezioso in molteplici regimi alimentari: dalla dieta dello sportivo a quella ipocalorica, fino all’alimentazione in gravidanza. 

In questo articolo analizziamo in dettaglio la sua composizione nutrizionale, sfatando falsi miti e offrendo una panoramica completa su calorie, proteine, grassi, sali minerali e vitamine. Perché conoscere davvero cosa mettiamo nel piatto è il primo passo per mangiare meglio, con gusto e consapevolezza. 

Valori nutrizionali del prosciutto di San Daniele: grassi, proteine e calorie 

Il Prosciutto di San Daniele DOP è un alimento naturale, ricco di elementi nutritivi essenziali, ottenuto senza conservanti né additivi, e lavorato secondo una tradizione che rispetta tempi e materie prime. 

Ecco i principali valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: 

  • Grassi totali: tra il 18% e il 23%. Prevalentemente insaturi, con una presenza significativa di acido oleico, lo stesso che si trova nell’olio extravergine d’oliva. 
  • Proteine: fino al 28%. Di elevato valore biologico, contengono tutti gli amminoacidi essenziali, facilmente digeribili e ideali in diverse fasi della vita. 
  • Valore energetico: circa 271 kcal per 100 g. Un apporto contenuto, che rende il prodotto adatto anche a regimi ipocalorici o controllati. 

Questa composizione fa del Prosciutto di San Daniele un alimento equilibrato e completo, in cui gusto e salubrità convivono in modo naturale. 

tavola imbandita con un tagliere di prosciutto di san Daniele e melone fresco

Il profilo lipidico del prosciutto: l’importanza dei grassi buoni 

Parlare di “grassi buoni” non è solo una moda: è un modo più corretto di valutare gli alimenti. Il Prosciutto di San Daniele DOP, come altri prodotti stagionati di alta qualità, contiene una quota significativa di grassi, ma si tratta in gran parte di acidi grassi insaturi, utili per l’organismo. 

In particolare, è ricco di acido oleico, un grasso monoinsaturo presente anche nell’olio extravergine d’oliva, noto per la sua azione benefica nel mantenere livelli normali di colesterolo nel sangue. 

Anche i grassi polinsaturi, come gli omega-3 e omega-6, sono presenti in quantità apprezzabili. Questi acidi grassi sono considerati “essenziali” perché il nostro corpo non è in grado di produrli da solo: devono quindi essere introdotti attraverso la dieta. Svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso, nella salute del cuore e nella regolazione dei processi infiammatori. 

Al contrario, la quota di grassi saturi, che è bene consumare con moderazione, è più contenuta. Il risultato è un profilo lipidico equilibrato, in cui la qualità dei grassi conta più della quantità totale. 

Proteine nobili e alto valore biologico 

Tra i principali elementi che rendono il Prosciutto di San Daniele DOP un alimento nutrizionalmente interessante, ci sono le proteine. La loro qualità è elevata: si tratta di proteine nobili, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. 

Questa caratteristica le rende facilmente assimilabili e adatte a tutte le fasce d’età, inclusi bambini, anziani e sportivi. Il contenuto proteico si attesta intorno al 28%, un valore significativo per un prodotto stagionato, ottenuto senza additivi né conservanti. 

Dal punto di vista nutrizionale, queste proteine contribuiscono al mantenimento della massa muscolare e al normale funzionamento del metabolismo. Per chi segue una dieta bilanciata o ad alto contenuto proteico, il Prosciutto di San Daniele può rappresentare una fonte valida, naturale e gustosa. 

I valori nutrizionali del prosciutto, in particolare per quanto riguarda l’apporto proteico, confermano l’equilibrio tra gusto e salubrità che da sempre caratterizza questo prodotto DOP. 

fetta di pane con una fetta di prosciutto di san daniele e una mozzarella fresca

Valori nutrizionali del prosciutto: vitamine e sali minerali essenziali 

Oltre a proteine e grassi di qualità, il Prosciutto di San Daniele DOP fornisce anche un apporto interessante di micronutrienti, spesso trascurati ma fondamentali per il benessere quotidiano.
Tra questi spiccano alcune vitamine del gruppo B — in particolare B1, B2, B3 e B6 — coinvolte in numerose funzioni metaboliche: dalla produzione di energia al buon funzionamento del sistema nervoso. 

Dal punto di vista minerale, il San Daniele è naturalmente ricco di potassio, fosforo, zinco e ferro, che contribuiscono a sostenere l’equilibrio elettrolitico, il metabolismo energetico e il sistema immunitario.
Il sodio è presente in quantità fisiologiche, derivante esclusivamente dall’uso di sale marino durante la lavorazione. Nessun conservante, nessun nitrito: solo ingredienti essenziali, e ben dosati. 

Valori nutrizionali del prosciutto e stili alimentari: un alimento per tutti 

Grazie alla sua composizione semplice, naturale e ben bilanciata, il Prosciutto di San Daniele DOP si adatta facilmente a diverse esigenze nutrizionali, senza bisogno di compromessi sul gusto. 

  • Nelle diete ipocaloriche, è apprezzato per l’elevato contenuto proteico e il basso apporto di zuccheri, oltre che per la presenza di grassi buoni. 
  • Nella dieta dello sportivo, contribuisce al mantenimento della massa muscolare grazie alle proteine nobili e all’apporto di sali minerali come potassio, ferro e fosforo. 
  • Anche durante la gravidanza, può essere consumato in tutta sicurezza se correttamente stagionato, grazie alla naturale sicurezza microbiologica garantita dal lungo processo di maturazione. 
  • Nelle diete equilibrate di ogni giorno, è una scelta gustosa e versatile che si abbina facilmente a pane, verdure, legumi e frutta secca, contribuendo alla varietà senza appesantire. 

Insomma, i valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele e le sue qualità organolettiche lo rendono un alimento trasversale, capace di rispondere a esigenze diverse con leggerezza, qualità e autenticità. 

persona che prepara un crostino di pane con prosciutto di san daniele

Niente conservanti, niente additivi 

Uno degli aspetti che rende il Prosciutto di San Daniele DOP un alimento davvero unico è la sua purezza compositiva.
La lavorazione avviene secondo regole precise e rigorose: non viene utilizzato alcun tipo di conservante, additivo chimico, nitrito o nitrato. Solo cosce suine italiane selezionate, sale marino e il microclima di San Daniele, che consente una stagionatura naturale e progressiva. 

Questa semplicità si riflette anche nei valori nutrizionali del prosciutto: un alimento completo e bilanciato, privo di elementi artificiali e ottenuto attraverso un processo lento e rispettoso delle materie prime. 

Per questo motivo, il San Daniele è considerato non solo un prodotto d’eccellenza gastronomica, ma anche una scelta consapevole per chi cerca un’alimentazione sana e trasparente, fondata sulla qualità degli ingredienti e sulla sostenibilità del metodo produttivo. 

Perché il Prosciutto di San Daniele fa bene 

Dietro il sapore riconoscibile del Prosciutto di San Daniele DOP c’è una composizione nutrizionale che unisce gusto, qualità e semplicità.
L’equilibrio tra grassi buoni, proteine nobili, vitamine e sali minerali lo rende un alimento completo, adatto a diversi stili di vita e contesti alimentari. 

Ottenuto da una lavorazione naturale, il San Daniele offre un profilo nutrizionale trasparente, frutto di una filiera controllata e di una tradizione che punta tutto sull’essenziale. 

Scegliere il Prosciutto di San Daniele non significa solo portare in tavola un prodotto della tradizione italiana, ma anche fare una scelta informata, che tiene conto della qualità nutrizionale, oltre che del piacere. 

Articoli correlati

tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy