• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Lavaggio e stagionatura

Lavaggio e stagionatura

02.03.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Lavaggio e Stagionatura del Prosciutto di San Daniele

Nel racconto di come un Prosciutto di San Daniele possa dirsi davvero tale siamo partiti dalle basi. Spiegandovi cioè cosa accade quando una coscia di suino arriva nel nostro territorio e quali siano le procedure che concorrono a definirlo tale. E, dopo la prima fase, cosa accade durante la pressatura e la fase di riposo.

Nella terza puntata del nostro viaggio che vi accompagna alla scoperta di questa gemma che nasce in Friuli Venezia Giulia (e solo qui!), vi spieghiamo come avviene il lavaggio dei nostri amati prosciutti a forma di chitarra, nonché in cosa consiste la stagionatura.

Quindi, come dicevamo, dopo che le nostre amate cosce hanno riposato, arriva per loro l’ora di un meritato lavaggio.

Il lavaggio

Si dice stagionatura il processo di invecchiamento della coscia di prosciutto, prima che possa essere regolarmente messo in vendita. È un periodo variabile, che inizia con la fine della fase di riposo, il cosiddetto “ciclo del freddo”. Ma prima della meritata stagionatura, i nostri cari prosciutti necessitano di una bella rinfrescata! Le cosce infatti vengono lavate con acqua tiepida – così da eliminare residui e agenti esterni – e quindi messe ad asciugare. Ciò avviene in una stanza la cui temperatura varia dai +15°C ai +24°C. In tal modo viene garantita una perfetta asciugatura.

Cos’è la stagionatura?

A seguire si entra davvero nel vivo: si aprono le porte dei saloni di stagionatura. È in questa fase che, grazie alle particolari condizioni di umidità e temperatura, si attivano i cosiddetti processi enzimatici. Processi che permettono alla carne di iniziare ad assumere il caratteristico profumo e sapore (quello che vi inebria la testa non appena lo percepite). In questo reparto i prosciutti trascorrono la gran parte della loro stagionatura. Ci entrano infatti attorno al quarto mese dall’inizio del processo produttivo, e ci rimangono almeno fino al tredicesimo. La ventilazione e l’areazione alla quale vengono sottoposti è assolutamente naturale.

Attorno al settimo mese, avviene poi la “sugnatura”. Nella prossima puntata te ne parleremo. Curioso, eh?

Come nasce il San Daniele

2 marzo 2020

Articoli correlati

amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

6 minuti

Leggi l'articolo
la produzione del prosciutto di san daniele
29.04.2025

Come si produce il Prosciutto di San Daniele DOP: un viaggio tra le fasi della lavorazione

Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri, accompagna i calici di vino, arricchisce ricette o si gusta da solo...

10 minuti

Leggi l'articolo
Fetta di Prosciutto di San Daniele su una fetta di pane come eccellenza del Made in Italy
15.04.2025

Prosciutto di San Daniele: il gusto autentico del Made in Italy

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’occasione per dare valore a tutto ciò che rende grande il nostro Paese:...

4 minuti

Leggi l'articolo
Prosciutto di San Daniele e sport: ragazze sportive che mangiano il prosciutto
31.03.2025

Il Prosciutto di San Daniele nell’alimentazione degli sportivi: energia e recupero a portata di gusto

L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per chi pratica attività sportiva, influenzando la performance, il recupero muscolare e il benessere generale. Accanto a diete bilanciate e...

4 minuti

Leggi l'articolo
sostenibilità del Prosciutto di San Daniele
13.01.2025

Sostenibilità e qualità: il futuro del Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP non è solo un simbolo della tradizione culinaria italiana, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy