• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La marchiatura

La marchiatura

20.04.2020

3 minuti

CONDIVIDI
La Marchiatura

E insomma, ci siamo quasi. Nel nostro viaggio alla scoperta del Prosciutto San Daniele Dop, vi abbiamo spiegato – passo per passo – come questo splendido alimento arrivi ad essere quello che è. Dalla rigorosa selezione delle materie prime e al loro assoluto rispetto, passando poi a tutte le fasi del processo produttivo.

Nell’ultima puntata del nostro percorso, vi abbiamo parlato di sugnatura e puntatura. Che altri non sono che il penultimo step prima di procedere alla fase finale: scoprire se la coscia che per ben 400 giorni è stata amorevolmente curata possa dirsi davvero un San Daniele Dop. Prima di capire come avviene, è forse utile capire cosa significhi un marchio Dop.

Il marchio Dop del Prosciutto San Daniele

Per determinare le regole produttive e tutelare il marchio Prosciutto di San Daniele è stata confezionata  la Legge n. 507/1970 del 1970. Poi sostituita dalla Legge n. 30 del 14 febbraio 1990. Entrambe sottolineavano come obbligo la necessità di mantenere la produzione tradizionale, sanzionando i produttori non rispettosi delle procedure stabilite. Questo in modo da creare un prodotto che si presenti con le stesse caratteristiche finali.

La conseguenza naturale di tutto ciò è stato il conferimento del marchio DOP, la Denominazione d’Origine Protetta, arrivato il 12 giugno 1996 da parte dell’Unione Europea. Questo sancisce il forte legame causale tra la zona geografica di San Daniele del Friuli, con i suoi tratti ambientali ben distinti. Insomma: le caratteristiche che il Prosciutto assume in questo luogo non sono replicabili davvero da nessun altra parte!

La limitazione geografica che riguarda le aree di produzione, è un parametro stabilito dalle norme del Disciplinare ed è osservato per garantire la replicabilità delle qualità organolettiche del prodotto.

Ora è chiaro: il Prosciutto di San Daniele è tale perché si fa solo a San Daniele del Friuli!

Come si ottiene il marchio Dop?

Per ottenere il riconoscimento del marchio DOP è obbligatorio seguire un iter procedurale, inoltrando richiesta al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali (MIPAAF). Tale richiesta deve contenere, tra le altre, le caratteristiche identificative del prodotto, le informazioni circa la sua origine storica all’interno del territorio. Nonché il disciplinare di produzione ed il dettaglio sull’organo terzo di vigilanza, riconosciuto dal Ministero, che si occupa della conformità dell’intera filiera produttiva alle norme del disciplinare stesso.

Seguono alla prima richiesta tre fasi di esame a diversi livelli: una valutazione della proposta ad opera della regione, una dello Stato centrale e infine della Commissione Europea. Se gli Stati Membri non mostrano alcuna obiezione, la Commissione Europea emana il regolamento di registrazione della denominazione.

La marchiatura

Ti abbiamo poco sopra spiegato come il San Daniele è stato riconosciuto prodotto Dop. A questo punto manca solo da capire come avviene la marchiatura! Come si diceva, solo al compimento almeno del giorno numero 400 di lavorazione possono avvenire gli ultimi accertamenti sul prodotto da parte dell’IFCQ, l’istituto di controllo.

Solo i prosciutti che superano questi test vengono certificati e marchiati a fuoco con il marchio San Daniele, che comprende il codice identificativo del produttore e garantisce la qualità del prodotto. La marchiatura è quindi l’ultimo passo prima che un vero Prosciutto San Daniele Dop possa arrivare nelle vostre case. Siete pronti?

Come nasce il San Daniele

20 aprile 2020

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy