• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cristalli bianchi sul Prosciutto?

Cristalli bianchi sul Prosciutto?

18.05.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Cristalli Bianchi Tirosina

Qualche volta, prima di addentare una fetta di prosciutto di San Daniele Dop, vi è capitato di notare dei piccolissimi cristalli bianchi? Vi siete spaventati? Avete pensato che magari potesse essere muffa o qualche altra impurità? Beh, niente di più sbagliato. Oggi vi raccontiamo cosa sono quei puntini biancastri quasi lucenti, in cosa consistono e per quale motivo sono un ulteriore indizio della qualità del prosciutto.

La tirosina: cos’è?

Quelle piccole macchioline bianche altro non sono che la tirosina. Ma vediamo cos’è: la tirosina è un amminoacido (elemento base che forma le proteine) che deriva dalla proteolisi (che è la scomposizione delle proteine che sono naturalmente presenti nella carne suina). Infatti, nel corso della stagionatura dei prosciutti, le proteine vengono naturalmente “scomposte” in ciò che chiamiamo amminoacidi. Che contribuiscono a determinare i sapori e gli aromi tipici del prosciutto.

E’ visibile?

Tra questi amminoacidi, è facilmente riconoscibile – spesso anche a occhio nudo – la tirosina, che si presenta sotto forma di piccoli cristalli biancastri di aspetto gessoso, presenti sulla sezione muscolare della fetta di San Daniele. Ovviamente non sempre questo è possibile. Bisogna infatti tener conto che i prosciutti nei quali è visibili hanno una stagionatura medio-lunga. Solitamente compresa dai 16 mesi in su.

La tirosina è un difetto? Fa male?

Assolutamente no. Ogni singolo prosciutto costituisce un soggetto diverso dall’altro. Infatti si tratta di un prodotto naturale, lavorato senza nessun additivo e conservanti. Quindi è fisiologicamente soggetto a trasformazioni e modificazioni, che possono anche evolvere con il passare del tempo (talvolta le due cosce dello stesso animale – in stagionatura – si possono comportare in maniera molto differente).

Dovete sapere che infatti che queste piccole calcificazioni che si formano sono totalmente insapori. E indicano semmai un prodotto la cui stagionatura è molto prolungata (e, in ogni caso, si può sempre verificare visionando il marchio apposto sulla coscia, con indicazione di mese ed anno di inizio stagionatura). Come avete ormai ben imparato a sapere, più lunga è la stagionatura, più il prosciutto sarà saporito.

Quindi, in definitiva, sappiate che quando vedete questi piccoli diamanti bianchi su una fetta di prosciutto non dovete preoccuparvi. Ma al contrario, avrete la prova di un prosciutto stagionato a lungo. E ancor più saporito!

18 maggio 2020

cristalli bianchi

Articoli correlati

interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy