• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cristalli bianchi sul Prosciutto?

Cristalli bianchi sul Prosciutto?

18.05.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Cristalli Bianchi Tirosina

Qualche volta, prima di addentare una fetta di prosciutto di San Daniele Dop, vi è capitato di notare dei piccolissimi cristalli bianchi? Vi siete spaventati? Avete pensato che magari potesse essere muffa o qualche altra impurità? Beh, niente di più sbagliato. Oggi vi raccontiamo cosa sono quei puntini biancastri quasi lucenti, in cosa consistono e per quale motivo sono un ulteriore indizio della qualità del prosciutto.

La tirosina: cos’è?

Quelle piccole macchioline bianche altro non sono che la tirosina. Ma vediamo cos’è: la tirosina è un amminoacido (elemento base che forma le proteine) che deriva dalla proteolisi (che è la scomposizione delle proteine che sono naturalmente presenti nella carne suina). Infatti, nel corso della stagionatura dei prosciutti, le proteine vengono naturalmente “scomposte” in ciò che chiamiamo amminoacidi. Che contribuiscono a determinare i sapori e gli aromi tipici del prosciutto.

E’ visibile?

Tra questi amminoacidi, è facilmente riconoscibile – spesso anche a occhio nudo – la tirosina, che si presenta sotto forma di piccoli cristalli biancastri di aspetto gessoso, presenti sulla sezione muscolare della fetta di San Daniele. Ovviamente non sempre questo è possibile. Bisogna infatti tener conto che i prosciutti nei quali è visibili hanno una stagionatura medio-lunga. Solitamente compresa dai 16 mesi in su.

La tirosina è un difetto? Fa male?

Assolutamente no. Ogni singolo prosciutto costituisce un soggetto diverso dall’altro. Infatti si tratta di un prodotto naturale, lavorato senza nessun additivo e conservanti. Quindi è fisiologicamente soggetto a trasformazioni e modificazioni, che possono anche evolvere con il passare del tempo (talvolta le due cosce dello stesso animale – in stagionatura – si possono comportare in maniera molto differente).

Dovete sapere che infatti che queste piccole calcificazioni che si formano sono totalmente insapori. E indicano semmai un prodotto la cui stagionatura è molto prolungata (e, in ogni caso, si può sempre verificare visionando il marchio apposto sulla coscia, con indicazione di mese ed anno di inizio stagionatura). Come avete ormai ben imparato a sapere, più lunga è la stagionatura, più il prosciutto sarà saporito.

Quindi, in definitiva, sappiate che quando vedete questi piccoli diamanti bianchi su una fetta di prosciutto non dovete preoccuparvi. Ma al contrario, avrete la prova di un prosciutto stagionato a lungo. E ancor più saporito!

18 maggio 2020

cristalli bianchi

Articoli correlati

marchio del Prosciutto di San Daniele DOP
03.11.2025

Come riconoscere il vero Prosciutto di San Daniele DOP: i dettagli che raccontano un’eccellenza

A San Daniele del Friuli il tempo segue il passo lento delle stagioni. L’aria che arriva dalle montagne incontra quella del mare e attraversa le...

9 minuti

Leggi l'articolo
foto storica di donne che lavorano sui prosciutti di san daniele
29.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un patrimonio di storia e tradizione

La storia del Prosciutto di San Daniele attraversa i secoli come un filo che unisce popoli, tradizioni e territori. È il racconto di un sapere...

9 minuti

Leggi l'articolo
prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy