• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Come si taglia il San Daniele Dop

Come si taglia il San Daniele Dop

17.11.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Come tagliare il Prosciutto di San Daniele

Ve lo diciamo sempre: è a partire dai piccoli gesti che si fanno grandi cose. Noi a San Daniele del Friuli lo sappiamo molto bene. Grazie alla cura che ci mettiamo nel plasmarlo, portiamo ogni giorno sulle vostre tavole una dei prodotti più conosciuti del Made In Italy. Nel caso abbiate acquistato un San Daniele Dop (intero, o a tranci) è importante sapere anche come tagliarlo! Ma non preoccupatevi, per avere la fetta perfetta non serve essere dei maestri di affettatura. Con pochi accorgimenti potrete gustare il nostro crudo al massimo della sua bontà.

Ci sono due principali tipologie di San Daniele dop: prosciutto intero con osso che si taglia con il coltello e il prosciutto disossato che va tagliato con l’affettatrice. Vediamoli nel dettaglio.

Prosciutto intero con osso

Cosa serve per tagliare alla perfezione un Prosciutto di San Daniele con osso?

  • Una forchetta
  • Una morsa per bloccare il prosciutto
  • Un coltello da scotenno, a lama corta e robusto
  • Un coltello dalla lama lunga e sottile, per operare il taglio a mano

La prima operazione da eseguire coinvolge il coltello da scotenno. Servendovi di questa lama dovete eliminare l’anchetta, lo stucco superficiale e la cotenna, prestando attenzione a rimuovere la porzione necessaria al taglio. Così facendo permetterete infatti al prosciutto che verrà in seguito affettato di mantenersi al riparo, conservando interamente le sue caratteristiche. A questo punto potete porre il San Daniele Dop sulla morsa e bloccarlo, di modo da rendere agevole il taglio. Servendovi ora del coltello a lama lunga e sottile iniziate il taglio, rigorosamente da sinistra verso destra. Tanto più sarà fluido il vostro movimento, tanto più gustosa sarà la fetta! Lo spessore della fetta potete deciderlo voi, a seconda del vostro gusto. Se con una mano effettuate il taglio, con l’altra maneggerete la forchetta per raccogliere la fetta che si stacca.

Quando sarete arrivati all’osso sarà sufficiente capovolgerlo e ripetere la medesima operazione.

Prosciutto disossato

Cosa serve per eseguire alla perfezione questa operazione?

  • Un coltello da scotenno, a lama corta e robusto
  • Una affettatrice

In questo caso l’operazione è decisamente più semplice. Per prima cosa, con il coltello da scotenno, di dovrà eliminare la cotenna, lo stuffo di superficie e l’anchetta. Sarà sufficiente porre il prosciutto sulla base dell’affettatrice e procedere al taglio. Sentitevi liberi di scegliere lo spessore desiderato, ma sappiate che la vera fragranza del San Daniele Dop si assapora quando il taglio della fetta è sottile.

A questo punto dovete solo mettervi alla prova. Il primo passo? Acquistarlo online! Poi siete pronti per diventare cinture nere di taglio del Prosciutto San Daniele Dop!

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy