• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > San Daniele Dop, il trionfo del Made In Italy

San Daniele Dop, il trionfo del Made In Italy

27.10.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Il Prosciutto di San Daniele è Made in Italy

C’è un marchio che è conosciuto in tutto il mondo. Del quale noi del Prosciutto San Daniele Dop facciamo parte. E ne facciamo parte per un motivo molto semplice: siamo una delle più importanti eccellenze grazie alle quali il nostro Paese viene ammirato ovunque. Sì, parliamo del Made In Italy!

Affinché la nostra primizia si sia affermata ovunque ci sono voluti secoli di tradizioni che si tramandano, una lavorazione impeccabile e materie prime uniche. E la costante voglia di affinare un processo produttivo per garantire un prodotto sempre migliore, sempre più sicuro, sempre più trasparente. Per arrivare a un grande prosciutto, ci vogliono grandi materie. Per arrivare ad un Made In Italy perfetto, è dalle basi che bisogna partire! Vediamole nel dettaglio.

Il sale

Partiamo da quello che, agli occhi di molti, potrebbe essere l’elemento meno importante. Ma che invece ha un ruolo fondamentale. Anche il sale che utilizziamo per il nostro San Daniele Dop è saldamente ancorato alla tradizione del Made In Italy. Proviene infatti dall’Italia centro-meridionale, ed è tipo marino a secco. Ci teniamo a sottolineare come la quantità di sale che utilizziamo, in conformità all’ultimo Disciplinare emanato, sia stata ridotta per fare un ulteriore passo avanti rispetto a un tema che ci sta particolarmente a cuore: la sostenibilità ambientale.

I suini? Made In Italy!

Anche qui, come per il sale marino a secco, siamo saldamente ancorati al Made In Italy. I maiali che sono selezionati per la produzione del Prosciutto di San Daniele DOP sono tutti provenienti da razze italiane: ogni coscia è ottenuta da capi scelti di razza pesante Large White, Landrace e Duroc italiana, nati, allevati e macellati in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria. Insomma: le cose non vengono fatte a caso. Anzi, c’è dietro un ampio studio sui tipi genetici ammessi, e tutte le norme sono indicate nel Disciplinare di produzione.

Siamo molto rigorosi e ammettiamo, in purezza o derivati, solo capi di razze tradizionali di base Large White e Landrace. Ammettiamo anche suini derivati dalla razza Duroc o animali di altre razze, meticci e ibridi, a patto che provengano da schemi di selezione o incrocio con finalità compatibili con quelle del Libro Genealogico Italiano. La creazione di una banca dati del DNA dei suini riesce a garantire un deciso controllo dei tipi genetici utilizzati, per contrastare contraffazioni e frodi.

Il segreto del successo del San Daniele Dop passa dal suo essere fortemente legato tanto al territorio che lo genera (San Daniele del Friuli), tanto all’Italia che ne ha riconosciuto lo status. Ed è proprio grazie a questa sinergia che il nostro Prosciutto è a tutti gli effetti uno dei prodotti Made In Italy più riconoscibili. Letteralmente in tutto il mondo!

Articoli correlati

primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

6 minuti

Leggi l'articolo
la produzione del prosciutto di san daniele
29.04.2025

Come si produce il Prosciutto di San Daniele DOP: un viaggio tra le fasi della lavorazione

Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri, accompagna i calici di vino, arricchisce ricette o si gusta da solo...

10 minuti

Leggi l'articolo
Fetta di Prosciutto di San Daniele su una fetta di pane come eccellenza del Made in Italy
15.04.2025

Prosciutto di San Daniele: il gusto autentico del Made in Italy

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’occasione per dare valore a tutto ciò che rende grande il nostro Paese:...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy