• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cinque sensi per un San Daniele: l’udito

Cinque sensi per un San Daniele: l’udito

13.04.2021

2 minuti

CONDIVIDI
Come riconoscere il Prosciutto di San Daniele con l'udito attraverso la battitura

Anche se vi sembrerà un’affermazione un po’ bizzarra, ve lo stiamo dicendo davvero: per fare un eccellente Prosciutto di San Daniele ci vuole anche molto orecchio. Vi abbiamo già raccontato di come gusto, vista, tatto e olfatto siano molto coinvolti nei processi di lavorazione e stagionatura, ma non tutti sanno che anche l’udito è chiamato a rapporto dai Mastri Prosciuttai. Con un ruolo fondamentale, di assoluta importanza!

D’altronde qualche anno fa c’è stato qualcuno che ha teorizzato un vero e proprio legame suono e cibo, facendone musica. Stiamo parlando dell’artista e musicista Roy Paci, nonché esperto gastronomo e storico Ambasciatore di Slow Food. Paci ha coniato il termine Gastrofonia con la volontà di sottolineare come ogni alimento sia associato a vibrazioni o frequenze specifiche. Tanto che per ogni prodotto si possa tirare fuori un suono. Musica e cibo sarebbero perciò universi paralleli capaci letteralmente di generare sinfonie di sapori. Insomma, non c’è alimento senza che ci sia un suono collegato. E secondo voi può un vero San Daniele Dop non suonare divinamente?

Udito e San Daniele? Senti come suona bene il nostro prosciutto!

Tornando al nostro caro Prosciutto di San Daniele, non sappiamo a che genere musicale si possa associare. Anche se immaginiamo una melodia dolce e coinvolgente, sappiamo che sicuramente i suoni hanno un ruolo importante nel corso dei controlli periodici che vengono realizzati in fase di stagionatura.

Dovete infatti sapere che durante la cosiddetta battitura (cioè la percussione che aiuta a valutare la consistenza) il suono giusto ci dice se le cosce di prosciutto San Daniele stanno stagionando in modo corretto. Utilizzando lo stesso osso di cavallo della puntatura, l’artigiano picchietta la parte posteriore del prosciutto, sulla cotenna. Se il suono ricavato è compatto e consistente, significa che il prodotto procede bene nella stagionatura. Insomma, che siamo sulla buona strada. Se invece il suono dà una sensazione di vuoto, vuol dire che le carni non sono stagionate correttamente, il prosciutto necessita di ulteriori controlli. Se tutto suona bene, il nostro San Daniele è pronto per essere affettato e mangiato.

E che dire poi ad esempio del Tagliamento? E dei venti che attraversano il nostro borgo? Il dolcissimo suono di queste brezze e lo splendido ticchettio dell’acqua sono la perfetta colonna sonora che è parte integrante dell’ecosistema nel quale siamo immersi. E che è parte integrante nel plasmare un gioiello assoluto del Made In Italy. Se infatti non esistessero le dolci brezze che solcano il nostro borgo, temperando alla perfezione l’umidità e le temperatura, non esisterebbero le condizioni perfette per stagionare il nostro San Daniele. Stesso discorso per il Tagliamento. Grazie a questo fiume, le correnti dei venti vengono incanalate nella nostra valle, creando questo microclima che rasenta la perfezione. Insomma, una sinfonia di suoni che avvolge San Daniele del Friuli.

E voi, che suono assocereste al nostro Prosciutto di San Daniele?

Articoli correlati

interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy