• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cinque sensi per un San Daniele: il gusto

Cinque sensi per un San Daniele: il gusto

09.03.2021

2 minuti

CONDIVIDI
Il gusto del Prosciutto di San Daniele

Sì, vero, vi abbiamo parlato dell’olfatto, della vista, del tatto. Però, dei cinque sensi, quale è quello più importante per un vero Prosciutto di San Daniele? Beh, decisamente il gusto. Sicuramente quello cui siamo più affezionati. D’altronde, la sensazione, nel momento in cui tutti noi addentiamo una fetta del nostro prosciutto crudo, è impagabile. Sia che la accompagniamo con una fetta di fragrante pane, o avvolta su un grissino.

Insomma, il San Daniele Dop è una vera e propria gioia per le papille gustative. Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: di che cosa sa un vero Prosciutto Crudo di San Daniele del Friuli?

Da dove ha origine il suo aroma?

Ovviamente il sapore, il gusto di un Prosciutto di San Daniele varia in base a un elemento fondamentale: per quanti mesi sia stato stagionato. Ci sono infatti varie stagionature – in base ai giorni nei quali il Dop “invecchia” nelle nostre cantine -, mai comunque sotto i 400 complessivi. Che significa? Che più sarà prolungata la stagionatura più l’aroma sarà persistente. Se c’è una cosa che caratterizza il nostro prosciutto è la delicatezza del gusto. Si possono unire sapidità e dolcezza? Beh, sì, e il Prosciutto di San Daniele ne è esempio lampante. Appena la punta delle lingua lo sfiora, sentirete un gusto dolcissimo e vellutato, salvo leggermente trasformarsi – mentre l’assaporate – in note più decise e sapide.

E tutto ciò grazie a cosa? Ai nostri celebri saloni di stagionatura. In questo luogo le cosce salate vengono messe a riposare, mantenendo un’umidità variabile tra il 70 e l’80%, nonché una temperatura compresa tra i 4° e i 6°C . Questa fase dura fino al quarto mese dall’inizio della lavorazione e permette al sale di penetrare in maniera omogenea e di distribuirsi uniformemente all’interno del prosciutto. E sapete quale è la parte migliore di tutto questo? Che questi veri e propri templi del San Daniele Dop potete addirittura visitarli, prenotandovi sui siti dei nostri produttori. Preparatevi a visioni e profumi paradisiaci.

Che gusto ha il Prosciutto di San Daniele?

Ma quindi, quali sono quei gusti che si possono avvertire in un vero Prosciutto di San Daniele? Diciamo che siamo dalle parti della frutta secca (come ad esempio, per citare due rimandi immediati, noci e nocciole), anche essiccata. Per non parlare delle castagne, del tipico profumo che emana la cantina. E pure di quei sentori di tostatura. Nelle analisi su campioni di fortunatissimi assaggiatori ufficiali del nostro prosciutto, emerge – più d’ogni cosa – quanto il sapore sia equilibrato in tutte le sue componenti. E poi: beh, celebri sono le note dolcissime del San Daniele, unito ad un gusto che è saporito e deciso. Insomma: una gioia per il palato!

Tutta questo turbinio di sapori, pure distanti gli uni dagli altri, si fondono in una perfetta amalgama di gusto. Insomma, come si dice, il nostro Prosciutto Crudo si scioglie in bocca!

Articoli correlati

donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy