• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > L’analisi sensoriale del San Daniele Dop

L’analisi sensoriale del San Daniele Dop

29.04.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Analisi Sensoriale San Daniele

Abbiamo dedicato diverso spazio a quanto sia importante riconoscere un San Daniele Dop per quello che è: un prodotto protetto da leggi nazionali e internazionali, che fa del suo gusto (e del territorio che lo modella) il suo punto di forza. L’analisi sensoriale altro non è che l’ennesimo strumento di cui ci dotiamo per approfondire ulteriormente la conoscenza di questo incredibile prodotto.

Proprio in questo senso, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele da sempre si adopera affinché alle rigide regole di produzione si aggiunga il saperlo riconoscere. Non a caso il San Daniele Dop è diventato quello che è!

Oggi vi raccontiamo di due tipi di analisi sensoriali, condotte sui nostri amati prosciutti. Queste analisi, organizzate in incontri, variano in base al campione di riferimento scelto.

Analisi sensoriali con esperti

Questo tipo di analisi vengono condotte con tutti gli stakeholder che hanno il know how necessario per giudicare la nostra primizia. In questi incontri intervengono esperti e tutta una serie di figure appositamente formate: dal personale consortile ai tecnici di produzione provenienti dai prosciuttifici, fino rappresentanti dell’organo di controllo.

Questi sono incontri molto tecnici, durante i quali sono utilizzate delle schede di valutazione dettagliate. La motivazione delle sessioni di analisi sensoriale può essere la necessità di validare la shelf life del prosciutto (disossato o preaffettato). O definirne le caratteristiche organolettiche in varie fasi di stagionatura. O ancora per effettuare degli approfondimenti utili a caratterizzare dal punto di vista organolettico il prosciutto.

Insomma: ci si può fidare!

Analisi sensoriali per il pubblico

Questi tipi di incontri sono rivolti al pubblico, in occasione della manifestazione Aria di Festa o durante altri tipi eventi con il San Daniele Dop protagonista. Durante questi ritrovi, viene proposta ai degustatori una scheda per coinvolgerli all’incontro di degustazione. Lo scopo è quello di approfondire la conoscenza del prosciutto di San Daniele da parte dei partecipanti all’incontro.

A questi tipi di incontri solitamente il pubblico è sia generalista – quindi consumatori – sia composto da addetti ai lavori, come giornalisti enogastronomici.

Iscriviti alla newsletter per scoprire i prossimi incontri organizzati per le degustazioni sensoriali non appena la situazione generale lo permetterà.

Come nasce il San Daniele

29 aprile 2020

Articoli correlati

donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy