• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cinque sensi per un San Daniele: l’olfatto

Cinque sensi per un San Daniele: l’olfatto

16.02.2021

2 minuti

CONDIVIDI
Come analizzare il profumo del prosciutto crudo di San Daniele

Quando parliamo di olfatto, le citazioni si sprecano. Ad esempio c’era Jean-Jacques Rosseau che diceva che “l’olfatto è il senso dell’immaginazione”. E, qualche anno dopo, Italo Calvino seguiva questo ragionamento, ma ribaltandolo. Sosteneva infatti che “L’odore subito ti dice senza sbagli quel che ti serve di sapere; non ci sono parole, né notizie più precise di quelle che riceve il naso”. Insomma, una garanzia.

D’altronde, di profumi ne è pieno il mondo. Ma riconoscerli non è affare per molti, anzi. Se quel che ci appare alla vista è pressoché incontrovertibile, ecco che spesso così non è per l’olfatto. Chiunque che non sia esperto, come per il gusto, tende a sentire magari un odore differente, una nota di profumo diversa.

Il profumo della stagionatura

All’interno del comparto del Prosciutto di San Daniele Dop però, quando prepariamo i prosciutti, facciamo in modo – con rigorose tecniche di lavorazione – che quella dolce fragranza che la fetta emana sia esattamente sempre la stessa.

Durante la fase di stagionatura, i sensi della vista e del tatto danno il loro contributo nei controlli periodici per valutare colore e consistenza delle carni. Ma dovete sapere che  è l’olfatto il vero protagonista. In che fase? Beh, durante l’operazione di puntatura. Servendosi di un osso di cavallo sottile e appuntito, un esperto pungola il prosciutto in diversi punti.

Estraendo e annusando questo antico strumento, l’esperto intuisce a che punto è arrivata la stagionatura. Infatti, la porosità dell’osso, utilizzato come strumento di analisi, è in grado di trattenere gli aromi fondamentali delle carni, restituendo all’olfatto dell’esperto tutti i profumi della coscia stagionata.

Sai riconoscere un Prosciutto di San Daniele dal profumo?

Una cosa è certa: l’aroma del San Daniele è delicatissimo. E diventa ancor più incisivo con il protrarsi della stagionatura. Se avete un naso particolarmente allenato, ci sentirete sfumature tostate, come di crosta di pane, note di frutta secca e malto d’orzo.

Negli anni abbiamo condotto diverse indagini per capire cosa le persone comuni sentissero, con il proprio olfatto, durante l’analisi sensoriale di un Prosciutto di San Daniele. Abbiamo scoperto che la maggior parte degli intervistati – tanto all’olfatto quanto al retrolfatto – descrive il sapore del nostro crudo come un qualcosa di “intenso” e “persistente”, che ricorda loro i tipici (e splendidi) profumi emanati dalle cantine utilizzate per le stagionature. E, anche se può sembrare sorprendente, non pochi hanno addirittura notato delle note lattee nel suo profumo!

Bene, ora avete il passepartout per riconoscere un vero prosciutto di San Daniele solo grazie al vostro olfatto! Ci raccomandiamo, non fatevi fregare. Di Prosciutto di San Daniele ne esiste solo uno!

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy