• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Le vostre domande sul San Daniele

Le vostre domande sul San Daniele

14.07.2020

3 minuti

CONDIVIDI

Sono molte le domande che ci ponete sui social, con messaggi privati, o via mail. Ci sembra quindi giusto fare con questo articolo una panoramica delle vostre domande così da soddisfare ogni vostra curiosità sul Prosciutto di San Daniele.

Spesso, per esempio, ci chiedete come viene preparato il prosciutto crudo: è davvero un prodotto sano al 100%? Quali sono i veri ingredienti utilizzati durante la lavorazione? Troverete risposta a queste ed altre curiosità nelle prossime righe.

Quanto tempo di stagionatura è prevista per ottenere il prosciutto san Daniele?

Il tempo di stagionatura previsto è di minimo 13 mesi, un tempo necessario affinché il Prosciutto assuma il suo caratteristico sapore. In commercio il prosciutto di San Daniele si trova, solitamente, a partire dai 16 mesi.

Perché è importante rispettare questi tempi?

È importante affinchè il prosciutto sviluppi le caratteristiche uniche che lo contraddistinguono come aromi e sapori. Ciò che rende il Prosciutto di San Daniele così speciale è l’antico sapere che si cela dietro il lavoro dei mastri prosciuttai, che rispettano rigorosamente il processo di produzione unico e rigoroso, definito dal Disciplinare di produzione.

Quali sono gli ingredienti usati durante la lavorazione?

Il San Daniele DOP è un prodotto naturale, realizzato con pochi e semplici ingredienti. Nello specifico sono 3: cosce di suino italiano selezionate, sale marino e il particolare microclima di San Daniele del Friuli.

Cosa sono i cristalli bianchi che ogni tanto si trovano sulla fetta di prosciutto?

Quelle piccole macchioline bianche altro non sono che la tirosina. Ovvero un amminoacido (elemento base che forma le proteine) che deriva dalla proteolisi (che è la scomposizione delle proteine che sono naturalmente presenti nella carne suina). La tirosina contribuisce a determinare i sapori e gli aromi tipici del prosciutto.

Alle domande tecniche sul San Daniele si affiancano una serie di curiosità che spaziano su diversi argomenti tra cui troviamo l’alimentazione, il benessere, l’acquisto del prosciutto. Leggi di più

Nell’ambito di una dieta sana e bilanciata è consigliato il Prosciutto di San Daniele?

Si tratta di un alimento dall’ elevato valore nutrizionale e di facile digeribilità. È dunque adatto a ogni tipo di dieta, anche per i più piccoli e per gli sportivi.

Quanti grassi troviamo al suo interno?

Il Prosciutto di San Daniele è un alimento bilanciato: fornisce la giusta dose di grassi saturi e insaturi necessari per il fabbisogno energetico.

Possiamo offrire il prosciutto san Daniele anche ai nostri bambini?

Certo! il classico panino pane e prosciutto, può rivelarsi una buona e sana merenda per i bambini perché perfettamente bilanciato nel gusto e nei valori nutrizionali.

Si può mangiare il prosciutto in gravidanza?

Gli accorgimenti da prendere durante la gravidanza ovviamente ci sono (come per ogni alimento, d’altronde), ma sicuramente il prosciutto crudo non è un prodotto da evitare. Il Ministero della Salute, sul suo sito, ha diramato una serie di indicazioni sui cibi da evitare durante il periodo della gravidanza. Tra questi non c’è il prosciutto crudo.

Come comprare il San Daniele Online?

Tra le domande sul San Daniele che ci ponete questa è una delle più frequenti. Acquistare online il prosciutto è molto semplice. Ci sono diversi prosciuttifici (cliccare qui per la lista completa) che permettono l’ordine online. Sarà quindi sufficiente accedere a quello che preferite e cliccare sullo store. Potrete scegliere la tipologia di prosciutto che vi attira di più (se con osso o disossato, intero o meno, affettato o chissà che altro) e mettere l’ordine nel vostro carrello digitale.


Questi dunque sono gli argomenti su cui si concentrano più spesso le vostre domande. Confidiamo che gli approfondimenti proposti vi aiuteranno a comprendere ancora meglio le caratteristiche del Prosciutto di San Daniele.

Ma nel caso aveste altri dubbi o curiosità non esitate a contattarci; saremo ben felici di rispondervi!

14 luglio 2020

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy