• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > L’analisi sensoriale del San Daniele Dop

L’analisi sensoriale del San Daniele Dop

29.04.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Analisi Sensoriale San Daniele

Abbiamo dedicato diverso spazio a quanto sia importante riconoscere un San Daniele Dop per quello che è: un prodotto protetto da leggi nazionali e internazionali, che fa del suo gusto (e del territorio che lo modella) il suo punto di forza. L’analisi sensoriale altro non è che l’ennesimo strumento di cui ci dotiamo per approfondire ulteriormente la conoscenza di questo incredibile prodotto.

Proprio in questo senso, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele da sempre si adopera affinché alle rigide regole di produzione si aggiunga il saperlo riconoscere. Non a caso il San Daniele Dop è diventato quello che è!

Oggi vi raccontiamo di due tipi di analisi sensoriali, condotte sui nostri amati prosciutti. Queste analisi, organizzate in incontri, variano in base al campione di riferimento scelto.

Analisi sensoriali con esperti

Questo tipo di analisi vengono condotte con tutti gli stakeholder che hanno il know how necessario per giudicare la nostra primizia. In questi incontri intervengono esperti e tutta una serie di figure appositamente formate: dal personale consortile ai tecnici di produzione provenienti dai prosciuttifici, fino rappresentanti dell’organo di controllo.

Questi sono incontri molto tecnici, durante i quali sono utilizzate delle schede di valutazione dettagliate. La motivazione delle sessioni di analisi sensoriale può essere la necessità di validare la shelf life del prosciutto (disossato o preaffettato). O definirne le caratteristiche organolettiche in varie fasi di stagionatura. O ancora per effettuare degli approfondimenti utili a caratterizzare dal punto di vista organolettico il prosciutto.

Insomma: ci si può fidare!

Analisi sensoriali per il pubblico

Questi tipi di incontri sono rivolti al pubblico, in occasione della manifestazione Aria di Festa o durante altri tipi eventi con il San Daniele Dop protagonista. Durante questi ritrovi, viene proposta ai degustatori una scheda per coinvolgerli all’incontro di degustazione. Lo scopo è quello di approfondire la conoscenza del prosciutto di San Daniele da parte dei partecipanti all’incontro.

A questi tipi di incontri solitamente il pubblico è sia generalista – quindi consumatori – sia composto da addetti ai lavori, come giornalisti enogastronomici.

Iscriviti alla newsletter per scoprire i prossimi incontri organizzati per le degustazioni sensoriali non appena la situazione generale lo permetterà.

Come nasce il San Daniele

29 aprile 2020

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy