• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Quali controlli sul Prosciutto di San Daniele Dop?

Quali controlli sul Prosciutto di San Daniele Dop?

11.05.2020

3 minuti

CONDIVIDI
La puntatura: uno dei controlli al Prosciutto di San Daniele

Lo possiamo dire a ragion veduta: non lasciamo nulla al caso. Quando si parla di un prodotto come il Prosciutto di San Daniele Dop, si deve per forza anche far riferimento agli scrupolosi controlli che vengono fatti. Un prodotto come si deve è tale anche a partire da precise garanzie che questo deve offrire. Dall’inizio della lavorazione fino a quando arriva nelle vostre tavole.

Chi controlla il Prosciutto di San Daniele Dop?

I controlli sono quindi effettuati in duplice modalità: sia da parte dell’Organismo di controllo (IFCQ certificazioni) che dalle aziende in autocontrollo.

I controlli del prosciuttificio

Vediamo ora in rassegna tutti gli autocontrolli che ogni prosciuttificio è tenuto a garantire.

  • Partiamo da principio. Il primo controllo è quello in accettazione su ogni singola coscia di ogni partita destinata alla produzione di Prosciutto di San Daniele. Questi controlli sono effettuati sia nel rispetto della normativa igienico sanitaria in vigore, sia dalle norme previste dalla DOP prosciutto di San Daniele. Questi controlli sono prevalentemente visivi. Viene effettuato anche un check sul peso e – su una percentuale di ogni partita introdotta – anche sulla temperatura al cuore della coscia. Nel caso alcune cosce non siano conformi, non saranno mai e poi mai destinate alla produzione del Prosciutto di San Daniele;
  • Ci sono poi controlli effettuati durante tutto il ciclo produttivo. E questi riguardano tanto il prodotto, quanto il processo di produzione che lo riguarda;
  • Vengono poi predisposte anche analisi chimico-fisiche (percentuale di umidità, sale e proteolisi)  e organolettiche (1 ogni 2000 sull’insieme della produzione mensile) a partire dall’undicesimo mese di stagionatura e prima dell’applicazione del contrassegno di conformità. I parametri valutati sono: colore della parte grassa e magra, infiltrazione del grasso nel magro e gusto;
  • Controlli visivi, olfattivi (puntatura) e di consistenza sul prosciutto effettuati prima dell’applicazione della marchiatura;
  • Controlli microbiologici sui prosciutti prima di essere posti in vendita e degli ambienti di lavoro nel rispetto del Reg. Ce 2073/05 e s.m.i e dei regolamenti di taluni Paesi Terzi verso i quali le aziende sono autorizzate ad esportare.

Ci teniamo a fornire un dato abbastanza significativo. Nell’arco del 2019, in autocontrollo presso i 31 prosciuttifici consorziati e i due laboratori di affettamento, sono state effettuate complessivamente più di 1700 analisi microbiologiche e più di 400 determinazioni dell’attività dell’acqua, sui prosciutti prima di essere messi in vendita. Non sono mai emerse non conformità.

L’Organismo di controllo

Per quanto riguarda invece l’Organismo di controllo, nei prosciuttifici effettuano i seguenti controlli:

  • controlli documentali ai fini della rintracciabilità di tutta la produzione;
  • l’idoneità delle cosce durante la fase del ricevimento (la percentuale del controllo in un anno varia dal 10% al 20% del totale delle cosce);
  • controllo documentale e visivo di una partita già introdotta, a campione su base mensile;
  • almeno una volta all’anno la rispondenza del processo produttivo a quanto definito dal Disciplinare di produzione;
  • a stagionatura ultimata, il riscontro della rispondenza dei parametri analitici previsti dalla DOP prosciutto di San Daniele;
  • sullo stesso campione su cui è stato effettuato il campionamento sono effettuati anche dei riscontri organolettici (gli stessi che fa il prosciuttificio);
  • controlli visivi, olfattivi (puntatura) e di consistenza sul prosciutto effettuati prima dell’applicazione della conformità.

Inoltre, l’Organo di controllo, almeno una volta ogni tre anni, controlla il mantenimento delle caratteristiche strutturali e organizzative del prosciuttificio rispetto agli elementi acquisiti in sede di riconoscimento.

Per i prosciuttifici e i laboratori che producono vaschette di prosciutto di San Daniele preaffettato, gli ispettori dell’Organo di controllo sono presenti durante le operazioni di affettamento. Va detto inoltre che per quanto riguarda i prosciuttifici abilitati ad esportare negli USA, sono effettuati dei riscontri microbiologici sul prosciutto da parte del Controllo ufficiale.

Insomma, di certo possiamo dire che al nostro prodotto ci teniamo. E la vostra risposta ci sprona a fare sempre di più in tal senso!

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy