• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Territorio > La Carnia: una terra da scoprire vicino a San Daniele

La Carnia: una terra da scoprire vicino a San Daniele

26.02.2020

3 minuti

CONDIVIDI
Tolmezzo

Pare impossibile, ma la Carnia è una meta tanto densa di splendidi scorci, quanto ancora un po’ inesplorata. Non ha la fama delle zone delle vicine Dolomiti, o l’eco mediatico delle montagne lombarde, trentine o piemontesi. Ma non ha certamente nulla da invidiare. Oggi continuiamo l’esplorazione della montagna del Friuli Venezia Giulia, per approfondire gli angoli di bellezza che gravitano attorno alla nostra cittadina.

Nel raggio di un centinaio di chilometri, si snocciolano borghi, paesaggi, foreste, rivoli d’acqua assolutamente straordinari. E il tutto a un tiro di schioppo da San Daniele, dove ha origine il nostro amato prosciutto. Ma iniziamo col delimitarla, questa Carnia! La localizziamo nella parte nord-occidentale della ex-provincia di Udine, e comprende la gran parte delle Alpi Carniche, assieme alle sue valli alpine.

Per comodità, vi consigliamo 5 luoghi assolutamente irrinunciabili da visitare, se avete pianificato una gira da quelle parti. E se non l’avete fatto, fatelo!

Arta Terme

Avete voglia di rilassarvi? Quale miglior modo se non le terme? In questo piccolo comune, c’è uno degli impianti termali più celebri d’Italia. Inoltre, con abeti a perdita d’occhio, potete godervi passeggiate senza fine, in una natura selvaggia.

Zuglio

A pochi chilometri da Arta Terme, potete ammirare l’insediamento romano più a nord di tutta Italia. Zuglio è infatti un minuscolo centro (si contano poco più di 500 abitanti), e vanta due basiliche di epoca paleocristiana, nonché la splendida Pieve Matrice di San Pietro. Appuntamento con la storia garantito;

Sutrio

Qui parliamo di una delle località più antiche della Carnia. Situato in corrispondenza della salita che porta al Monte Zoncolan, Sutrio deve la sua fama a svariati fattori. Dalla bravura dei suoi intagliatori di legno ai suoi palazzi settecenteschi. Senza dimenticare il Borgo Soandri, vero e proprio esempio di albergo diffuso (un caso più unico che raro, sicuramente da visitare);

Pesariis

Dopo aver saputo quanto stiamo per dirvi, non smetterete più di farci caso. Avete presente gli orologi delle stazioni? Ecco: molto probabilmente è stato prodotto in questo piccolo borgo di 200 anime. Non a caso viene nominato Paese degli Orologi. Visitare Pesariis significa immergersi in un paesino con 12 grandi orologi, tra i più disparati. Uno funziona addirittura alimentato dalla ruota di un mulino!

Ravascletto

Amate inforcare gli sci? Ecco che Ravascletto fa al caso vostro! Ai piedi del Monte Zoncolan, tra pascoli, malghe, lingue di neve bianchissima, garantisce al vostro animo sportivo (e da comprovati amanti del cibo) ampia soddisfazione!

Ve ne abbiamo citati 5, ma saremmo potuti andare avanti! Che dire, ad esempio, di Raveo e della sua manifestazione Sapori di Carnia (o dei suoi incredibile e famosi biscotti, le Esse di Raveo), oppure Sauris, con le sue caratteristiche case in legno e pietra? O Tolmezzo e il suo caratteristico centro storico, il Borgàt? Per non dimenticare Illegio, piccolo borgo ricco di storia e componenti artistiche.

E, per chi ama la salita su roccia, il Clap Varmost è quel che ci vuole: l’unica ferrata sportiva in regione, immersa in un panorama sinceramente mozzafiato. O ancora: per chi è amante delle lunghe camminate o biciclettate, immancabile – a Forni di Sopra – il Giro delle Malghe.

Insomma, la Carnia è un angolo da scoprire. Le sorprese che riserverà vi ripagheranno di tutto l’acido lattico accumulato.

26 febbraio 2020

Articoli correlati

veduta dall'alto della cittadina di San Daniele
15.06.2025

Dove soffia il gusto: il vento come ingrediente segreto del Prosciutto di San Daniele

Ci sono elementi che danno forma al mondo senza mai mostrarsi davvero. Il vento è uno di questi. Invisibile, impalpabile, ma sempre presente: modella i...

4 minuti

Leggi l'articolo
veduta su san daniele del friuli
05.05.2025

Una giornata a San Daniele del Friuli: tra storia, natura e sapori autentici

Nel cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, tra colline morbide e panorami che raccontano la storia di un territorio autentico, si trova San Daniele del Friuli,...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di cesto da pic nic con prodotti alimentari come pane, grissini e prosciutto di san daniele
12.04.2025

Weekend di primavera tra natura e gusto: cosa fare a San Daniele e dintorni

C’è un momento, in primavera, in cui tutto sembra invitare ad uscire di casa per accogliere la bella stagione e godersi una natura che torna...

6 minuti

Leggi l'articolo
giornata mondiale dell'acqua
22.03.2025

Giornata mondiale dell’acqua e il fiume Tagliamento: una risorsa da proteggere

Un elemento chiave nella produzione del San Daniele

2 minuti

Leggi l'articolo
Preservare la biodiversità: l'importanza del microclima di San Daniele del Friuli
18.09.2024

Preservare le biodiversità: l’importanza del microclima di San Daniele del Friuli

Cosce di suino selezionate e sale marino: questi sono i solo due ingredienti previsti Disciplinare per la produzione del Prosciutto di San Daniele. Tuttavia, a...

2 minuti

Leggi l'articolo
Dove mangiare il Prosciutto di San Daniele nella città di San Daniele del Friuli: la guida definitiva
09.09.2024

Dove mangiare il San Daniele nella città del prosciutto: la guida

San Daniele del Friuli, incantevole borgo nel cuore del Friuli Venezia Giulia, è celebre in tutto il mondo per il Prosciutto di San Daniele. Un...

2 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy