• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La storia del Prosciutto di San Daniele: dal Medioevo al 1900 | Part 3

La storia del Prosciutto di San Daniele: dal Medioevo al 1900 | Part 3

16.03.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Storia del Prosciutto di San Daniele

Prosegue il nostro viaggio nella scoperta dell’incredibile storia del Prosciutto di San Daniele. Perché è dalle radici che si può capire come il nostro San Daniele Dop è diventato quello che è (e come riconoscerlo). Nelle scorse puntate siamo partiti da molto lontano, ben prima dell’Anno Zero. E ti abbiamo condotto fino al Medioevo, dove Venezia la faceva da padrone.

Prosciutto di San Daniele, dal Medioevo al 1700

Oramai il prosciutto, nei secoli nei quali si scopriva l’America e la scrittura a caratteri mobili, era una realtà. Prova ne sia che nel manoscritto “De Conservanda Sanitate” del 1453, conservato nella Biblioteca Guarneriana, il medico Geremia Simeoni, pur considerando le carni difficili da digerire, afferma che dei “porci domestici si possono consumare come antipasto le parti magre conservate sotto sale”. Un antico consiglio per l’uso del prosciutto.

E, all’incirca un secolo dopo, le cronache del Concilio di Trento riferiscono che i prelati che si erano riuniti consumarono “trenta paia di parsutti” (dodici dei quali donati dal Patriarca di Aquileia) portati a dorso di mulo da San Daniele, come viene reso noto da un documento datato 1 luglio 1563. A ribadire che il Prosciutto era merce di scambio e dono prezioso.

Dalla Francia all’Italia unita

Il declino di Venezia e lo spostamento delle rotte del commercio verso altre latitudini non ha intaccato il San Daniele. Che continua sempre più ad affermarsi, soprattutto presso le corti. Se ne segnala l’acquisto in Francia, ad esempio. E quindi non è certo un caso che, durante l’occupazione militare francese – verso la fine del 1700 -, gli ufficiali dell’esercito napoleonico ne razziano una grandissima quantità, assieme ai capolavori custoditi nella della Biblioteca Guarneriana.

Con la nascita dell’Italia – e l’annessione del Friuli Venezia Giulia – il San Daniele Dop assume per la prima volta una valenza nazionale. E quindi inizia a viaggiare con ancor più costanza nel resto d’Europa, con il Regno Unito come meta preferita. E poi? E poi arriva il Novecento, ma te ne parleremo nella prossima puntata!

16 marzo 2020

Articoli correlati

primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy