• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La storia del Prosciutto di San Daniele: il mondo di mezzo | Part 2

La storia del Prosciutto di San Daniele: il mondo di mezzo | Part 2

24.02.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Storia San Daniele

Il prosciutto e i romani

Continua il racconto che si intrufola nelle pieghe della storia del nostro caro Prosciutto di San Daniele. Nel primo episodio vi abbiamo preso per mano e portato in un tempo antichissimo, lontano poco meno di 3 mila anni da noi. Oggi, a piccoli passi, iniziamo ad avvicinarci al prosciutto per come lo conosciamo noi. Ma pare che anche i Romani ne sapessero qualcosa, e ne abbiamo ben due testimonianze. La prima è a Roma. Se avete mai fatto un giro nella Città Eterna vi sarà capitato di imbattervi in Via Panisperna. Dovete sapere che secondo l’antica denominazione latina, panis sta per pane, mentre perna (perna sicca) è letteralmente il prosciutto. Non bastasse, ne abbiamo traccia anche ad Aquileia, dove fu ritrovato un cippo funerario di un macellaio, con impressa l’effige della coscia, con il suo tipico zampino. Non mentivamo quindi, raccontandovi che la storia veniva da molto lontano. 

Venezia, Aquileia: come tutto cambia

Al centro di tutto però, come sempre, c’è San Daniele. Ed è importante sottolineare che gran parte della fortuna di questa cittadina è data dall’essere stata per oltre sette secoli feudo patriarcale. Proprio su queste colline il Patriarca costruisce la sua residenza dedicata ai soggiorni estivi. E dà un impulso incredibile al commercio della zona, assegnando a San Daniele il privilegio di attivare un mercato, all’epoca lusso concesso a pochissimi centri. L’attestazione più antica di mercato franco risale al lontano 1063, poi confermata circa 160 anni dopo da Federico II. Che fosse strumento di baratto o sfarzoso dono, si attesta che la lavorazione ed il commercio del prosciutto viaggiassero speditamente. Nei Quaderni dei Giurati, una sorta di rendiconto delle attività della zona, gli amanuensi riportavano per filo e per segno le quantità commerciate. E non passava inosservato come numerosi prosciutti venissero inviati a Venezia, in cambio del protettorato. Abbiamo notizie di spedizioni anche verso Aquileia, per la solita captatio benevolentiae.

San Daniele si apre all’Europa

Insomma, è tutto un florilegio di spedizioni di queste cosce. Che da cibo inizialmente per poveri e nomadi, diviene pian piano raffinata prelibatezza che intesse il suo sapore con interessi politici, economici, religiosi. La vicinanza a Venezia, cioè ad uno dei centri dell’Europa dell’epoca, è uno dei fattori predominanti che garantirono al Prosciutto di San Daniele non solo lunga vita, ma un incredibile successo nel mondo allora conosciuto. Come vedremo, nei secoli successivi, il bacino si allargherà ulteriormente. Il Medioevo del nostro caro Prosciutto di San Daniele così buio non fu.

26 febbraio 2020

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy