• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Storia del Prosciutto di San Daniele: dalla fine del Medioevo al Novecento

Storia del Prosciutto di San Daniele: dalla fine del Medioevo al Novecento

27.04.2022

2 minuti

CONDIVIDI
Storia del Prosciutto di San Daniele: dal Medioevo ad oggi

Il 1500 ci ha trasmesso molte notizie sull’allevamento dei suini in quell’epoca storica. Gli animali erano di dimensioni più piccole di quelle attuali, a causa della scarsità di cereali destinati all’allevamento.

Nonostante le difficoltà nel portare gli animali al pascolo e regolamentare l’allevamento, il Cinquecento può considerarsi il secolo del prosciutto, che era sempre presente nei banchetti delle famiglie nobili e benestanti.

Non solo nelle case private, il “persutus” era anche un alimento presente nei luoghi pubblici: veniva frequentemente proposto dalle locande locali, dove alloggiavano personaggi più o meno illustri anche provenienti da lontani territori, e così questo alimento si fece conoscere a un pubblico esterno e a “stranieri” di passaggio, conquistando tutti con il suo sapore caratteristico.

Il Prosciutto di San Daniele al Concilio di Trento

Nel 1563 il prosciutto fu presente in uno degli eventi più importanti dell’epoca: il Concilio di Trento. Poiché negli importanti Concili anche il cibo faceva la sua parte, per quello di Trento il Patriarca di Aquileia inviò il pregiato salume di San Daniele in dono.

Secondo le cronache dell’epoca i prelati gustarono ben “trenta paia di parsutti” (di questi, dodici erano stati donati dal Patriarca di Aquileia). Le prelibatezze arrivarono a Trento trasportate a dorso di mulo da San Daniele.

In quest’epoca il prosciutto friulano divenne sempre più diffuso e rinomato, tanto da venire usato come dono per i proprietari terrieri, oltre che come cibo di scambio tra le diverse città.

Come evidenziato dai documenti storici, il “persutto” diventò a tutti gli effetti il dono per omaggiare personalità di riguardo. Una “merce di scambio” di grande pregio: il prosciutto divenne di fatto uno dei Diritti Feudali Patriarcali.

Fuori dai confini, verso l’Europa

Nel Seicento, durante l’età barocca friulana, il territorio visse una forte ripresa economica e culturale, favorendo il mecenatismo e l’attività artistica: il salume era ormai sempre presente nei compensi di qualsiasi tipologia. Era elemento di scambio nelle trattative geo-politiche e compenso per i medici che tentavano di contrastare le epidemie di peste.

Risalgono poi al Settecento le prime notizie della circolazione del prosciutto in Europa, ad esempio nelle corti francesi e in quelle asburgiche.

Nel 1797 le truppe di Napoleone entrano a Udine e saccheggiarono San Daniele del Friuli. Oltre a sequestrare beni, denaro e ricchezze delle famiglie nobili, i soldati portano via i manoscritti preziosi della Biblioteca Guarneriana e, ovviamente, moltissimi prosciutti di San Daniele.

Dal 1866, anno in cui il Friuli venne annesso al Regno d’Italia, il Prosciutto San Daniele si diffuse e venne apprezzato anche nel resto dello Stivale.

Con la nascita dell’Italia unita il San Daniele DOP assunse per la prima volta una valenza nazionale. Da allora il suo successo non è mai tramontato. Cento anni dopo, è stato riconosciuto come prodotto tipico del made in Italy e ancora oggi rappresenta un’eccellenza dell’italianità a tavola.

Articoli correlati

interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy