• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La storia del Prosciutto di San Daniele: dal 900 ad oggi

La storia del Prosciutto di San Daniele: dal 900 ad oggi

25.05.2021

3 minuti

CONDIVIDI
storia del prosciutto di san daniele dal 900 ad oggi

Tutte le iniziative per migliorare l’allevamento e la lavorazione del prosciutto intraprese tra Ottocento e Novecento, furono vanificate dalla Grande Guerra. Negli anni seguenti al primo conflitto mondiale la situazione era di una vera e propria emergenza, anche in conseguenze alle razzie sistematiche nei porcili avvenute durante l’occupazione austro-germanica.

Il secondo conflitto mondiale, poi, causò una forte carenza di alimenti e, conseguentemente, l’allevamento suino subì un’ulteriore contrazione. La storia del Prosciutto di San Daniele “ricomincia” quindi alla fine delle due guerre, negli anni del boom economico.

La ripresa dopo le due guerre: gli anni ’60 e ‘70

Il 1961 è una data importantissima: in quell’anno nasce il Consorzio del Prosciutto di San Daniele per volontà di un gruppo locale di cittadini, composto da produttori di prosciutto, imprenditori e altre personalità di rilievo della comunità.

Da allora, il Consorzio opera per una gestione consapevole della filiera della DOP, per garantire che la produzione del prosciutto di San Daniele avvenga secondo il processo della tradizione e per seguirne e supportarne la sua presenza sul mercato, italiano ed estero.

Di fatto il Consorzio è stato il primo “ente” a tutelare la qualità e la bontà del Prosciutto DOP, evitandone le contraffazioni.

Nel 1970 viene approvata la legge n. 507, che consente di adottare provvedimenti di tutela della denominazione “Prosciutto di San Daniele”. Viene stabilito che la specifica qualificazione riservata al prosciutto friulano dipende dalle sue caratteristiche organolettiche e merceologiche, qualità che sono condizionate dall’ambiente e dai metodi di produzione. E nel 1972 il Consorzio adotta il marchio che ancora oggi lo contraddistingue e lo rende riconoscibile sul mercato.
Un’altra data importante è il 1996, anno in cui il Prosciutto di San Daniele viene riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) dall’Unione Europea. Il marchio DOP certifica la provenienza delle materie prime dalla regione di origine, dove anche avvengono tutte le fasi di produzione.

Storia del prosciutto: i giorni nostri

La storia non finisce qui: ogni giorno il Consorzio, che nel 2021 ha festeggiato i 60 anni, rinnova l’impegno per continuare la tradizione e tutelare questo prodotto di eccellenza nel rispetto del territorio, di tutta la filiera e dei consumatori. A oggi conta 31 produttori affiliati, tutti situati a San Daniele del Friuli.

Oltre che a tutelare la tradizione, il Consorzio si impegna però anche a favorire l’innovazione e l’aggiornamento agli standard qualitativi moderni del prodotto.

Per questo motivo nel 2019 è stato introdotto il sistema di tracciabilità univoca di ciascuna vaschetta di Prosciutto di San Daniele pre-affettato – in modo che ogni consumatore possa verificare attraverso un QR code provenienza delle materie prime e loro caratteristiche – e nel 2020 è stato aggiornato il Disciplinare di produzione e sono state aggiornate le regole di lavorazione della DOP, con l’ottica di migliorare ulteriormente il welfare degli animali, la tutela del marchio e la sostenibilità del ciclo produttivo.

La storia del San Daniele DOP si rinnova giorno dopo giorno, grazie all’impegno del Consorzio e di tutto il territorio di San Daniele del Friuli, che continua a tutelare le caratteristiche che rendono questo prodotto unico e inimitabile.

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy