• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele?

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele?

07.08.2024

2 minuti

CONDIVIDI
quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele

L’estate italiana offre numerose occasioni per godersi i piaceri della vita, e uno dei momenti più apprezzati è senza dubbio l’aperitivo.

Questo momento, profondamente radicato nella cultura italiana, è un’occasione per rilassarsi e socializzare con amici, gustando prelibatezze locali e sorseggiando ottimo vino.

 

Un calice di vino per il rito dell’aperitivo

La tradizione dell’aperitivo è particolarmente radicata in Friuli-Venezia Giulia, dove l’happy hour viene vissuto come un vero e proprio rituale. In questa regione, l’abitudine di fermarsi all’osteria per un tajùt– un bicchiere di vino, spesso accompagnato da stuzzichini – è un modo classico per iniziare la serata. Tra le delizie più apprezzate spicca il Prosciutto di San Daniele, che, abbinato al calice di vino giusto, può trasformare l’aperitivo in un’esperienza di gusto.

Quando si tratta di abbinare il vino al Prosciutto di San Daniele, la scelta tra rosso e bianco può sembrare difficile. In realtà la chiave per un abbinamento di successo risiede nel trovare un vino che possa equilibrare ed esaltare l’aromaticità e la persistenza del San Daniele DOP.

Il Prosciutto di San Daniele, sia che venga tagliato al coltello o meno, si sposa bene con vini bianchi rotondi e con tratti salini contenuti.

L’abbinamento perfetto? Prosciutto di San Daniele e un calice di vino

Il Prosciutto di San Daniele rappresenta una delle eccellenze gastronomiche italiane e offre un’esperienza sensoriale unica, caratterizzata da una dolcezza e una scioglievolezza che dominano il palato. Per bilanciare questa caratteristica, l’abbinamento con un vino spumante Metodo Classico si rivela una scelta eccellente.

Il Friuli-Venezia Giulia vanta una ricca tradizione vinicola e una vasta gamma di vini e vitigni tra cui scegliere. Tale varietà permette di sperimentare numerosi abbinamenti, ma è interessante notare come la tradizione vinicola della regione si sia sviluppata in sinergia con la sua tradizione gastronomica. Il legame profondo tra territorio, cibo e vino garantisce che molte delle combinazioni proposte funzionino in maniera eccellente, offrendo un’esperienza autentica e deliziosa.

Parlando di vini friulani, è impossibile non menzionare la Ribolla Gialla e il Friulano. La Ribolla Gialla, con la sua freschezza e vivacità, offre un contrasto interessante con la morbidezza del San Daniele DOP, creando un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza.

Il Friulano, invece, è un vino di buona struttura da provare in abbinamento con il Prosciutto di San Daniele. Caratterizzato da un profumo invitante e una buona complessità, presenta note che spaziano dalla frutta chiara alla dolcezza della mandorla. Questo vino si integra perfettamente con il Prosciutto di San Daniele, offrendo un’esperienza gustativa ricca e armoniosa.

Articoli correlati

piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele del Friuli

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

6 minuti

Leggi l'articolo
la produzione del prosciutto di san daniele
29.04.2025

Come si produce il Prosciutto di San Daniele DOP: un viaggio tra le fasi della lavorazione

Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri, accompagna i calici di vino, arricchisce ricette o si gusta da solo...

10 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy