• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele: naturale, italiano e unico

Prosciutto di San Daniele: naturale, italiano e unico

18.12.2023

3 minuti

CONDIVIDI
Prosciutto di San Daniele: unico, naturale, italiano

Simbolo dell’Italia nel mondo, il Prosciutto di San Daniele è una delle grandi eccellenze gastronomiche italiane.

Si tratta di un prosciutto crudo stagionato e prodotto secondo i rigidi dettami stabiliti dal Disciplinare di produzione, che riguarda tutte le fasi di lavorazione che si svolgono nei prosciuttifici e tutti i soggetti della filiera produttiva.

Le materie prime del Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele è un prodotto completamente naturale, per la cui lavorazione sono impiegate solo due materie prime, entrambe di origine italiana: cosce di suino selezionate e sale marino.

I suini, così come stabilito nel Disciplinare di produzione, devono avere precise caratteristiche di razza, peso e alimentazione.

Sono alimentati con cereali nobili e siero di latte e provengono dagli allevamenti distribuiti in dieci specifiche regioni italiane.

Il Prosciutto di San Daniele, inoltre, è privo di alcun tipo di additivi e di conservanti.

Fondamentale nella produzione del San Daniele DOP è un terzo ingrediente, unico e senza eguali: l’aria di San Daniele del Friuli.

Infatti è proprio il clima che caratterizza la cittadina in provincia di Udine, situata al centro del Friuli-Venezia Giulia, a creare le condizioni ottimali per la stagionatura del prosciutto.

È qui che le brezze che risalgono dal mar Adriatico incontrano i venti provenienti dalle Alpi Carniche in un territorio dove temperatura e umidità sono mitigate dalle acque del fiume Tagliamento, che scorrendo da nord a sud della regione lambisce la città di San Daniele del Friuli.

Il San Daniele nell’alimentazione

Con minimo quattrocento giorni di stagionatura, il Prosciutto di San Daniele, con il suo alto valore nutrizionale e la sua facile digeribilità, è indicato in qualsiasi tipo di dieta, che sia quella degli sportivi, dei bambini, degli anziani o ipocalorica.

Il San Daniele DOP è, infatti, un’ottima fonte di proteine nobili e di grassi monoinsaturi, ovvero quelli buoni per la salute, ma anche di vitamine, in particolar modo B1, B6 e PP, e di sali minerali, soprattutto fosforo, zinco e potassio. 

Altrettanto importanti sono anche i fattori organolettici.

Alla vista il Prosciutto di San Daniele si caratterizza per il colore rosso-rosato della parte magra e bianco candido del grasso di contorno e di quello intramuscolare.

All’olfatto l’aroma deve essere delicato e, allo stesso tempo, presentare le tipiche sfumature tostate di crosta di pane, di malto d’orzo e di frutta secca.

Al palato, infine, la fetta morbida, non unta e scioglievole sprigiona la sapidità e le note che caratterizzano la carne stagionata.

Un prodotto da tutelare

Riconosciuto dal 1970 con la legge n. 507 dalla Stato italiano come prodotto a Denominazione di Origine e nel 1996 come prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) dall’Unione Europea, il Prosciutto di San Daniele si contraddistingue per la caratteristica forma a chitarra e per la presenza dello zampino, utile non solo a mantenere inalterata l’integrità biologica della coscia, ma anche ad agevolare il drenaggio dell’umidità e quindi favorire la stagionatura.

Sono questi elementi che rendono il Prosciutto di San Daniele un’eccellenza apprezzata tanto in Italia quanto nel resto del mondo: infatti, tra i maggiori consumatori al di fuori dei confini nazionali vi sono, ad esempio, Francia, Stati Uniti, Polonia, Austria, Paesi Bassi, Canada e Brasile.

La tutela del marchio e del Prosciutto di San Daniele è affidata al Consorzio del Prosciutto di San Daniele.

Istituito nel 1961 per volontà di un gruppo di produttori, imprenditori e altre personalità di spicco della comunità di San Daniele del Friuli, raggruppa i trentuno stabilimenti che, esclusivamente nella cittadina friulana, sono autorizzati a produrre il San Daniele DOP.

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy