• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele in gravidanza: sicuro, gustoso e toxoplasmosi-free

Prosciutto di San Daniele in gravidanza: sicuro, gustoso e toxoplasmosi-free

11.09.2024

2 minuti

CONDIVIDI
Prosciutto di San Daniele in gravidanza: sicuro, gustoso, toxoplasmosi-free

Durante la gravidanza, l’alimentazione gioca un ruolo essenziale per il benessere della futura mamma e del bambino. Scegliere con attenzione cosa mangiare non significa dover rinunciare ai piaceri della tavola: il Prosciutto di San Daniele, famoso per la sua eccellenza, può tranquillamente far parte di una dieta equilibrata nei nove mesi di attesa.

Le mamme in dolce attesa non devono privarsi del sapore inconfondibile del Prosciutto di San Daniele. Grazie ai rigidi controlli di qualità lungo tutta la filiera produttiva, questo prodotto DOP offre freschezza e sicurezza, rispondendo ai più alti standard igienico-sanitari.

Un prodotto di qualità certificata

Durante la gravidanza, è importante selezionare alimenti che non compromettano la salute della mamma o del bambino. Il Prosciutto di San Daniele è un prodotto di altissima qualità, sottoposto a verifiche costanti. Il suo processo produttivo segue scrupolosamente le normative del Disciplinare DOP, garantendo un controllo rigoroso a partire dalla selezione delle materie prime fino alla stagionatura, rendendolo sicuro anche per le donne incinte.

Addio preoccupazioni per la toxoplasmosi

Un timore comune durante la gravidanza è il rischio di toxoplasmosi, ma le future mamme possono gustare il Prosciutto di San Daniele senza preoccupazioni. La sua stagionatura minima di 400 giorni elimina il pericolo legato alla proliferazione del Toxoplasma gondii, il parassita responsabile dell’infezione. Studi scientifici, come quello di Hill D. E. et al., confermano che le specifiche condizioni di stagionatura e salatura neutralizzano il protozoo, rendendo il prosciutto sicuro da consumare.

La possibilità di consumare il Prosciutto di San Daniele in gravidanza è confermata anche dall’Istituto Superiore di Sanità, che esclude esclusivamente “carni crude o poco stagionate”. Come identificato dal Decreto Salumi e relative normative, infatti, si definisce breve stagionatura una durata minima complessiva inferiore ai 7 mesi. Per questo motivo, al momento dell’acquisto, non è necessario andare a ricercare stagionatura eccessivamente prolungate ma è bensì possibile consumare in assoluta tranquillità anche San Daniele stagionato tra i 16 e i 20 mesi, ovvero nel periodo in cui esprime la sua massima qualità.

Consigli per consumare in sicurezza il Prosciutto di San Daniele in gravidanza

Quando acquistate il Prosciutto di San Daniele, prestate attenzione ad evitare contaminazioni. Se optate per il prodotto fresco al banco gastronomia, chiedete al rivenditore di disinfettare l’affettatrice. In alternativa, le vaschette di preaffettato, confezionate in camera bianca a San Daniele del Friuli, rappresentano una soluzione pratica e sicura, garantendo un consumo senza rischi.

In sintesi, il Prosciutto di San Daniele può far parte di una dieta sana durante la gravidanza, permettendo alle mamme di continuare a gustare un prodotto d’eccellenza senza rinunce.

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy