• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele: alle origini di un’eccellenza italiana

Prosciutto di San Daniele: alle origini di un’eccellenza italiana

06.06.2024

3 minuti

CONDIVIDI
Il Prosciutto di San Daniele lungo la storia

La storia del Prosciutto di San Daniele ha origini remote. Il termine “prosciutto” deriva dal mondo latino e, secondo gli studiosi, esistono due diversi etimi di questa parola. Alcuni ritengono che questa parola sia costituita dalla particella pro, che indica l’anteriorità di un’azione, e da exsuctus, participio passato del verbo exsugere, che significa “spremere”, “inaridire”. Altri, invece, propendono per prae suctus, che significa “succhiato”. Entrambe le ipotesi fanno comunque riferimento alla lavorazione della carne e al processo di stagionatura. 

 

Diversa è l’origine della parola spagnola, jamon: il nome non deriva dalle tecniche di conservazione bensì dal termine francese jambon, che, a sua volta, proviene dal latino gamba. La Spagna, infatti, ha subito per secoli l’influenza della lingua francese per quanto riguarda la terminologia gastronomica.  

In inglese, invece, prosciutto è indicato dalla parola ham, derivazione diretta dal protogermanico hamma, che significa gambo. 

 

Già per i Celti, l’allevamento dei suini era fondamentale per il sostentamento della popolazione, tanto che i prosciutti erano già conosciuti da questa civiltà. Vi sono tracce storiche che indicano come attorno al V secolo a.C. gli arti posteriori dei suini venissero lavorati per poi essere conservati sotto sale. Indispensabili non solo per l’alimentazione, questi antenati del moderno prosciutto erano impiegati come merce di scambio con i mercanti greci. La carne proveniente dalla penisola italiana era, già all’epoca, molto apprezzata al di fuori dei suoi confini e il merito era da imputare al sapore e all’alta digeribilità, come sosteneva il medico greco Ippocrate. 

 

Se in epoca celtica le tracce di questi prosciutti sono da attribuire esclusivamente ai reperti rinvenuti negli scavi archeologici, all’età romana, invece, risalgono le prime fonti scritte che attestano l’esistenza di questo alimento. Tra le personalità dell’epoca che citarono nei loro scritti il prosciutto vi sono, ad esempio, Polibio, Ovidio, Apicio e Catone il Censore. Nel De re rustica, un libro redatto nel 37 a.C. dall’agronomo Marco Terenzio Varrone, si trova quella che sembra essere una ricetta del salume, nonché diverse indicazioni su come fosse consumato sia dalla popolazione civile sia dai soldati durante le campagne militari. 

 

Durante il Medioevo l’allevamento dei suini si diffuse su tutto il territorio italiano. Tanto che tra il XII ed il XVII secolo la produzione di tutti gli alimenti derivati dal suino, e quindi anche del prosciutto, divenne un vero e proprio mestiere. Nacque così, ad esempio, la figura del norcino, ovvero di colui che macella il suino e si occupa di lavorarne le carni. Un avvenimento che si tradusse nella creazione di corporazioni o confraternite e nella redazione di bandi e statuti che regolarizzavano la produzione di questo alimento. 

Il prosciutto è divenuto così un prodotto sempre più raffinato tanto da guadagnarsi, a partire dall’epoca rinascimentale, un posto d’onore sulle tavole delle famiglie nobili. 

 

Durante la dominazione longobarda San Daniele del Friuli fu territorio di scontri tra Longobardi e Bavari. E la cittadina fin dalle origini si distinse per una forte vocazione commerciale: San Daniele del Friuli divenne pubblico mercato nel 1139 arrivando a essere uno dei più importanti del Friuli-Venezia Giulia. Nel 1420 San Daniele fu annessa alla Repubblica di Venezia e in quel periodo in Friuli era consuetudine che i rappresentanti della repubblica lagunare facessero visite alle varie comunità, le quali offrivano doni in segno di rispetto, tra i quali non poteva mancare qualche persutto, già a quel tempo alimento pregiato e prelibato. 

 

Dall’Ottocento, con l’avvento della Rivoluzione industriale, sorsero in tutta Italia salumifici e laboratori industriali grazie soprattutto alle nuove tecnologie sempre più performanti che diedero un nuovo slancio alla salumiera. Dal 1866, anno in cui il Friuli venne annesso al Regno d’Italia, il Prosciutto San Daniele si diffuse nel resto dello Stivale. Il San Daniele DOP assunse per la prima volta una valenza nazionale e da allora il suo successo non è mai tramontato, venendo riconosciuto come prodotto tipico del made in Italy. 

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy