• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Dalla coscia al prosciutto: le prime fasi della lavorazione del San Daniele

Dalla coscia al prosciutto: le prime fasi della lavorazione del San Daniele

19.10.2021

2 minuti

CONDIVIDI
Fase di lavorazione del Prosciutto di San Daniele: la salatura

Si sa, per ottenere un prodotto d’eccellenza nulla può essere lasciato al caso. A San Daniele lo sappiamo bene. Dietro ogni singolo Prosciutto di San Daniele Dop si celano infatti mesi di lavoro e un bagaglio di conoscenze frutto di una tradizione secolare, che si rinnova ogni volta che una coscia di suino arriva nella nostra città. Partiamo dunque alla scoperta del processo di lavorazione che porta alla nascita del prosciutto crudo friulano Dop.

La selezione delle cosce

Innanzitutto è d’obbligo una premessa: il Prosciutto di San Daniele è fatto solo con suini nati, allevati e macellati esclusivamente in Italia, nelle dieci regioni indicate nel Disciplinare di Produzione, il documento che regola rigidamente ogni fase della lavorazione. Entro 120 ore dalla macellazione, ciascuna coscia giunge refrigerata nei prosciuttifici di San Daniele. Qui i nostri operatori specializzati selezionano i singoli pezzi da avviare alla lavorazione. Ogni coscia deve infatti rispettare uno standard di peso minimo di 12,5 kg e non deve superare i 17,5 kg, con un rapporto costante di massa magra e strato di grasso. Se non soddisfa questi parametri, la coscia viene scartata.

Una volta superato il controllo iniziale, viene apposto un timbro che certifica la data di inizio della lavorazione del prosciutto. Questo si aggiunge a quelli già presenti sulla cotenna, che riportano la sigla della provincia e il codice identificativo dell’allevamento, il mese di nascita del suino e il codice identificativo del macello. Una volta superata la prima scrematura, le cosce vengono portate in una cella frigorifera per permettere loro di raggiungere tutte la medesima temperatura, compresa tra gli 0 °C e i 3 °C.

La salatura

Secondo step è la salatura. Le cosce selezionate vengono cosparse di sale di tipo marino a secco, proveniente dall’Italia centro-meridionale. Dopo di che vengono messe a riposare in questa condizione per un numero di giorni pari al loro peso. In questa fase, il prosciutto inizia a rilasciare umidità e a disidratarsi. Fondamentale è poi il passaggio della pressatura, che permette al sale di penetrare all’interno della carne e aromatizzare tutto il prosciutto. È qui che il prosciutto inizia ad assumere la sua classica forma a chitarra. 

Verso la stagionatura

Una volta ripulite dal sale, le cosce vengono delicatamente massaggiate e riposte in telai, racchiusi in altre celle frigorifere. In questo nuovo ambiente, con temperatura tra i +4 °C e i +6 °C, il drenaggio di liquidi raggiunge il suo apice, grazie anche all’umidità compresa tra il 70 e l’80%. A questo punto sono pronte per essere avviate ai successivi passaggi di lavorazione in vista della stagionatura, che le trasformerà in prosciutti unici nel loro genere.

Articoli correlati

interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy