• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La storia del Prosciutto di San Daniele: il Novecento|Part 4

La storia del Prosciutto di San Daniele: il Novecento|Part 4

30.03.2020

2 minuti

CONDIVIDI
La Storia del Prosciutto di San Daniele

E insomma, a brevi passi siamo arrivati al secolo che ha consacrato il Prosciutto di San Daniele Dop come eccellenza riconosciuta. Tanto a livello nazionale che internazionale. Nelle scorse puntate vi abbiamo preso per mano e portato a spasso nel tempo, da molti secoli prima della nascita di Cristo, fino alle corti dei re di Francia.

E poi, e poi arriva il Novecento. E si apre, per quanto riguardano le novità che investono il San Daniele, abbastanza in ritardo. Le due Guerre Mondiali catalizzano ogni tipo di attenzione e sforzo. Non è quindi un caso che la storia del prosciutto si rimetta in moto a partire dal boom economico.

Gli anni Sessanta

Nel 1961 nasce infatti il Consorzio del Prosciutto di San Daniele. La sua costituzione si caratterizza per le idee innovative di un gruppo di promotori, tra cui ci sono produttori e importanti personalità di San Daniele, che mirano alla registrazione e alla diffusione della conoscenza del marchio. Infatti, a fronte dell’assenza di una legge nazionale, ci si era posti un problema fondamentale: la garanzia della qualità di un prodotto a rischio di contraffazioni, nonostante fosse conosciuto dai consumatori.

In questo possiamo dire che il Consorzio è stato il primo soggetto nazionale nato a tutela di un salume.

Gli anni Settanta

In questo senso anche lo Stato inizia a rispondere a questo genere di nuove istanze. Infatti il 4 Luglio 1970, viene approvata la legge n. 507. In cosa consiste? È uno strumento legislativo che consente di adottare provvedimenti di tutela della denominazione “Prosciutto di San Daniele”. Viene stabilito che è possibile denominare un San Daniele DOP tale a partire dalle caratteristiche organolettiche e merceologiche, qualità che sono condizionate dall’ambiente e dai metodi di produzione.

La strada del San Daniele è tutta in discesa. Gli anni Settanta si riveleranno il decennio che ha fatto prendere piena coscienza di quanto questo prodotto avesse e abbia una statura realmente internazionale. Non è un caso che nel 1972 il Consorzio ha iniziato ad adottare il marchio che lo contraddistingue fino ai giorni nostri.

E come si evolve la storia fino ai giorni nostri? Tutto ciò che c’è da sapere, ve lo sveliamo nella prossima puntata!

30 marzo 2020

Articoli correlati

primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy