• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > La storia del Prosciutto di San Daniele: dal Medioevo al 1900 | Part 3

La storia del Prosciutto di San Daniele: dal Medioevo al 1900 | Part 3

16.03.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Storia del Prosciutto di San Daniele

Prosegue il nostro viaggio nella scoperta dell’incredibile storia del Prosciutto di San Daniele. Perché è dalle radici che si può capire come il nostro San Daniele Dop è diventato quello che è (e come riconoscerlo). Nelle scorse puntate siamo partiti da molto lontano, ben prima dell’Anno Zero. E ti abbiamo condotto fino al Medioevo, dove Venezia la faceva da padrone.

Prosciutto di San Daniele, dal Medioevo al 1700

Oramai il prosciutto, nei secoli nei quali si scopriva l’America e la scrittura a caratteri mobili, era una realtà. Prova ne sia che nel manoscritto “De Conservanda Sanitate” del 1453, conservato nella Biblioteca Guarneriana, il medico Geremia Simeoni, pur considerando le carni difficili da digerire, afferma che dei “porci domestici si possono consumare come antipasto le parti magre conservate sotto sale”. Un antico consiglio per l’uso del prosciutto.

E, all’incirca un secolo dopo, le cronache del Concilio di Trento riferiscono che i prelati che si erano riuniti consumarono “trenta paia di parsutti” (dodici dei quali donati dal Patriarca di Aquileia) portati a dorso di mulo da San Daniele, come viene reso noto da un documento datato 1 luglio 1563. A ribadire che il Prosciutto era merce di scambio e dono prezioso.

Dalla Francia all’Italia unita

Il declino di Venezia e lo spostamento delle rotte del commercio verso altre latitudini non ha intaccato il San Daniele. Che continua sempre più ad affermarsi, soprattutto presso le corti. Se ne segnala l’acquisto in Francia, ad esempio. E quindi non è certo un caso che, durante l’occupazione militare francese – verso la fine del 1700 -, gli ufficiali dell’esercito napoleonico ne razziano una grandissima quantità, assieme ai capolavori custoditi nella della Biblioteca Guarneriana.

Con la nascita dell’Italia – e l’annessione del Friuli Venezia Giulia – il San Daniele Dop assume per la prima volta una valenza nazionale. E quindi inizia a viaggiare con ancor più costanza nel resto d’Europa, con il Regno Unito come meta preferita. E poi? E poi arriva il Novecento, ma te ne parleremo nella prossima puntata!

16 marzo 2020

Articoli correlati

piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele del Friuli

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

6 minuti

Leggi l'articolo
la produzione del prosciutto di san daniele
29.04.2025

Come si produce il Prosciutto di San Daniele DOP: un viaggio tra le fasi della lavorazione

Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri, accompagna i calici di vino, arricchisce ricette o si gusta da solo...

10 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy