• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Il Prosciutto di San Daniele e il valore della DOP: un Sigillo di qualità inconfondibile

Il Prosciutto di San Daniele e il valore della DOP: un Sigillo di qualità inconfondibile

04.09.2024

3 minuti

CONDIVIDI
Perché il Prosciutto di San Daniele è un prodotto DOP

Il Prosciutto di San Daniele DOP non è semplicemente un alimento, ma un simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana, profondamente radicato nella tradizione. Questo straordinario prodotto ha guadagnato il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP), una certificazione che non solo ne garantisce la qualità, ma ne assicura l’autenticità e il legame indissolubile con il territorio di origine.

Che cos’è la DOP?

La DOP, acronimo di Denominazione di Origine Protetta, è un marchio di tutela giuridica assegnato dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli o alimentari le cui caratteristiche qualitative sono strettamente legate al territorio in cui sono prodotti. Questo significa che ogni fase della produzione, trasformazione ed elaborazione deve avvenire in una zona geografica specifica, garantendo che i fattori naturali e umani di quel territorio conferiscano al prodotto le sue caratteristiche uniche e inimitabili.

La differenza con altre denominazioni

Nel panorama delle certificazioni di origine, oltre alla DOP, troviamo altre denominazioni che si differenziano per il grado di legame con il territorio e le caratteristiche dei prodotti tutelati.

  • IGP (Indicazione Geografica Protetta): la principale differenza tra DOP e IGP risiede nel grado di legame con il territorio. Per la DOP, l’intero processo produttivo deve avvenire in una specifica area geografica, mentre per l’IGP è sufficiente che solo una parte del processo avvenga in quella zona.
  • STG (Specialità Tradizionale Garantita): questa denominazione non è legata a un territorio specifico, ma tutela un metodo di produzione tradizionale, garantendo che il prodotto sia realizzato secondo una ricetta tradizionale riconosciuta.
  • DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): queste denominazioni sono utilizzate principalmente nel settore vinicolo e rappresentano due dei più alti livelli di riconoscimento per i vini italiani. La DOC assicura che un vino provenga da una zona geografica precisa e che rispetti specifici requisiti di produzione. La DOCG, invece, rappresenta un livello superiore di controllo e garanzia, riservato ai vini di qualità eccellente e con una tradizione storica consolidata.

Perché il Prosciutto di San Daniele è un prodotto DOP?

Il Prosciutto di San Daniele è l’esempio perfetto di ciò che significa essere un prodotto DOP. Questo prosciutto trae la sua unicità dal microclima di San Daniele del Friuli, una combinazione irripetibile di fattori ambientali e tecniche di lavorazione tramandate da generazioni. Dal 1970, è riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine dall’Italia, e dal 1996 come DOP dall’Unione Europea, a testimonianza del suo valore e del suo profondo legame con il territorio.

La produzione del Prosciutto di San Daniele DOP segue regole rigorose definite dal Disciplinare di Produzione, un documento che stabilisce tutte le fasi del processo produttivo, dai requisiti dei suini alle tecniche di lavorazione e stagionatura. Solo le cosce di suini nati, allevati e macellati in dieci regioni del Centro-nord Italia possono essere utilizzate, e la lavorazione può avvenire esclusivamente nei trentuno prosciuttifici situati nel comune di San Daniele del Friuli.

La garanzia per il consumatore

La denominazione DOP non è solo un marchio, ma una vera e propria garanzia per il consumatore. Essa assicura che il Prosciutto di San Daniele DOP sia prodotto secondo le tecniche tradizionali e rispettando gli standard più elevati di qualità. Ogni fase della produzione è sottoposta a severi controlli da parte di organismi certificatori, che garantiscono la tracciabilità e la conformità del prodotto alle norme stabilite. Questo non solo tutela il marchio, ma protegge anche il consumatore, offrendo la certezza di portare in tavola un prodotto autentico, genuino e strettamente legato al territorio di origine.

In conclusione, il marchio DOP per il Prosciutto di San Daniele rappresenta un sigillo di qualità inconfondibile, che racchiude in sé la storia, la tradizione e la passione di un territorio unico. Un prodotto che porta con sé l’essenza di San Daniele del Friuli e che, grazie alla DOP, è protetto e valorizzato come merita.

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy