• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Il profilo lipidico del Prosciutto di San Daniele

Il profilo lipidico del Prosciutto di San Daniele

28.08.2024

2 minuti

CONDIVIDI
Profilo lipidico del Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele è un prosciutto adatto a ogni tipologia di dieta, facilmente digeribile e un’importante fonte di micronutrienti: ogni fetta ha un alto contenuto proteico, lipidi di facile e pronta assimilazione e contiene importanti oligoelementi come potassio, fosforo, zinco, magnesio, ferro e rame, vitamine del gruppo B e vitamina E.

Il grasso presente nelle fette di San Daniele DOP è distribuito sia in forma di grasso di copertura sia di grasso intermuscolare e intramuscolare. La quantità dipende sia dalla tipologia del suino che dalla fase di rifilatura della coscia dopo la macellazione. Nel caso specifico del Prosciutto di San Daniele lo spessore del grasso esterno della coscia fresca non deve essere inferiore a 17 millimetri, cotenna compresa. Lo spessore e la qualità del grasso di copertura influenzano il prodotto finito, l’aspetto e le caratteristiche sensoriali del prosciutto, ed è proprio la componente di grasso l’elemento fondamentale che caratterizza l’aroma, la dolcezza e la morbidezza del prosciutto.

Dal punto di vista nutrizionale i lipidi sono un’importante fonte energetica: un grammo di lipidi produce 9 kcal, più del doppio rispetto a quelle fornite da carboidrati e proteine. Inoltre, i lipidi forniscono acidi grassi essenziali (lipidi che il nostro organismo non è in grado di produrre e che devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione) della serie omega 3 e omega 6 che favoriscono l’assorbimento delle vitamine A, D, E, e K

Gli acidi grassi sono dei componenti strutturali dei lipidi che si dividono in saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Gli acidi grassi saturi prevalgono nei prodotti di origine animale, mentre quelli insaturi si trovano prevalentemente nei vegetali e nel pesce.

Tra gli acidi grassi monoinsaturi del Prosciutto di San Daniele, quello che prevale è l’acido oleico. Per quanto riguarda, invece, gli acidi grassi polinsaturi, prevale l’acido linoleico della serie omega-6, importante per mantenere stabili i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Il San Daniele DOP contiene anche acidi grassi della famiglia degli omega 3, che, come dimostrato da diversi studi, prevengono il rischio di malattie cardiovascolari, riducono la concentrazione di trigliceridi nel plasma e abbassano la pressione sanguigna.

In una sana ed equilibrata alimentazione è importante assumere i principali macronutrienti senza eccedere nella quantità di calorie. Secondo la dieta mediterranea, infatti, oltre il 50% delle calorie dovrebbe provenire da carboidrati (meglio se contenuti nei cereali integrali), il 25-30% da grassi (preferibilmente monoinsaturi e polinsaturi) e il 10-20% da proteine.

Articoli correlati

foto storica di donne che lavorano sui prosciutti di san daniele
29.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un patrimonio di storia e tradizione

La storia del Prosciutto di San Daniele attraversa i secoli come un filo che unisce popoli, tradizioni e territori. È il racconto di un sapere...

9 minuti

Leggi l'articolo
prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy