• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > I tagli del Prosciutto di San Daniele

I tagli del Prosciutto di San Daniele

03.08.2021

3 minuti

CONDIVIDI
Come tagliare il Prosciutto di San Daniele

Sempre più spesso un pasto o una merenda veloci sostituiscono il sedersi con calma davanti ad una bella tavola imbandita. E proprio questo cambiamento nelle abitudini alimentari modifica anche la maniera in cui gli alimenti vengono confezionati e distribuiti. Che si parli infatti di supermercati, di ristoranti o della macelleria sotto casa, ormai trovare gli alimenti sotto diverse forme è cosa abituale.

E noi del Prosciutto di San Daniele non solo siamo stati tra i primi a intuire questi cambiamenti, ma ci siamo anche prontamente adoperati per permettere ai nostri consumatori di non perdersi per nulla al mondo la possibilità di assaporare il nostro prosciutto. Come dicevamo, il San Daniele è uno. Ma svariate sono le forme in cui è possibile trovarlo.

Quanti tagli per il San Daniele?

Ebbene, come dicevamo, il Prosciutto di San Daniele Dop può essere acquistato – a seconda delle vostre esigenze – in diversi formati. Oggi faremo una panoramica su quali siano e che caratteristiche abbiano.

  • Il Prosciutto con osso
    Lo riconoscereste tra mille. E non parliamo solo del gusto, ovviamente. Ma anche per la sua caratteristica e unica forma a chitarra. Senza alcun dubbio, proprio questa è l’iconica figura di un vero San Daniele. Dopo almeno 13 mesi di stagionatura il prosciutto esce dai nostri saloni, con un peso medio che varia dagli 8 kg ai 10.5kg.
  • Taglio intero senza osso
    Per chi di voi ama la comodità, abbiamo pensato anche ad un taglio che unisse l’intenso sapore di un autentico San Daniele Dop, alla praticità nel taglio e fruizione. Il Prosciutto intero senza osso risponde proprio a queste due caratteristiche. Si presenta privato totalmente delle ossa interne. Questo viene confezionato in una busta di plastica sottovuoto, e va conservato sempre in frigorifero ad una temperatura compresa tra +1°C e +7°C. Come consumarlo? Semplice: basta eliminare il sacco che lo contiene, asciugare delicatamente la leggera patina d’unto e procedere con l’affettatura.
  • San Daniele a tranci
    Vi pare che, vista l’attenzione che poniamo in ogni dettaglio, non vi rendevamo la vita semplice? Proprio per questo abbiamo pensato a questo particolare formato. Che garantisce praticità e si presta molto bene a chi ne è ghiotto e vuole averlo sempre in frigo, pronto da affettare. Un trancio di un San Daniele Dop viene ricavato tagliando un prosciutto disossato in 5 parti. Indicativamente possiamo dire che ogni trancio può pesare all’incirca 1.5kg. Gli store online dei nostri prosciuttifici ne spediscono a migliaia ogni anno. E ricordate: una volta aperto l’involucro, ricoprire adeguatamente il prosciutto di modo che non perda le sue caratteristiche, conservandolo sempre a temperatura compresa fra +1°C e +7°C.
  • Affettato
    E, ultimo ma non meno importante, l’affettato. Quando vi presentate al banco salumi del vostro alimentari o supermercato di fiducia, la frase d’obbligo è “2 etti di San Daniele, per cortesia” (e comunque, sempre meglio abbondare). Ma dovete sapere che il San Daniele Dop affettato non è solo quello espresso. Dal 2019 abbiamo anche introdotto nella grande distribuzione le vaschette di prosciutto preaffettato che sono comode, sicure, perfette per mantenere la fragranza di uno dei prodotti di punta del Made In Italy. E, per non farci mancare nulla e garantire la trasparenza della nostra catena di produzione e distribuzione, abbiamo anche apposto un QR Code affinché la tracciabilità e le caratteristiche di quella specifica vaschetta siano immediatamente riscontrabili.

Insomma, tutto chiaro? Dovunque vi troviate, è sempre tempo di Prosciutto di San Daniele.

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy