• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cinque sensi per un San Daniele: la vista

Cinque sensi per un San Daniele: la vista

15.12.2020

2 minuti

CONDIVIDI
Come riconoscere un Prosciutto di San Daniele alla vista

I sensi che un essere umano sviluppa sono complessivamente cinque: vista, udito, tatto, olfatto e, ovviamente, gusto. Quando degustate il nostro San Daniele Dop, dovete sapere che l’inebriante sensazione di bontà che percepite è data dall’unione inscindibile di questi cinque sensi. Per un’esperienza gustativa completa e autentica, nonché per saper riconoscere il prosciutto crudo friulano, non si può prescindere da nessuno di questi.

Riconoscere un San Daniele

Proprio per questa ragione abbiamo deciso di intraprendere un viaggio che disveli le meraviglie del San Daniele e della sua produzione attraverso i cinque sensi. Come prima tappa del nostro viaggio abbiamo scelto la vista. Scopriamo che ruolo hanno gli occhi quando si lavorano le cosce e come utilizzarli al meglio quando si tratta di scegliere un autentico Prosciutto di San Daniele. Perché avere gli occhi foderati di prosciutto può alle volte servire!

Tra i compiti principali di un mastro prosciuttaio di un San Daniele Dop c’è quello di controllare le cosce di suino fresche. Per valutarne qualità ed eventuali difetti. La carne deve essere di un bel colore rosso, il bianco del grasso deve essere intatto e la superficie non devono esserci macchie o sfesature. Insomma, c’è da aguzzare la vista!

La caratteristica forma a chitarra

Anche il consumatore, che si trova al bancone della salumeria, deve fare la propria parte. Stando ben attento a non farsi ingannare dalle imitazioni. Prima ancora di degustare il prosciutto dop, occorre prestare massima attenzione alla forma della coscia di un San Daniele. Non potete sbagliare: deve essere quella caratteristica a chitarra, ottenuta grazie alla peculiare pressatura, tipica della nostra lavorazione. Inoltre, bisogna verificare che ci sia lo zampino. Questa è un’altra particolarità di produzione che ha lo scopo di facilitare il drenaggio dell’umidità interna della coscia e che vi aiuterà a riconoscere un San Daniele a prima vista.

Il marchio a fuoco

Poi c’è la questione dei marchi, che non può sfuggire a un buon osservatore. Ci sono quelli presenti sulla cotenna, che riportano i timbri di identificazione dell’allevamento, del macello e la data del giorno di inizio della lavorazione. Poi c’è il segno di riconoscimento più importante, l’immagine stilizzata di un prosciutto! Con al centro la sigla SD, circondata dalla dicitura circolare “Prosciutto di San Daniele”. È il Marchio a fuoco del Consorzio, la garanzia di un prosciutto fatto a puntino.

Avete preso appunti? Perfetto. E poi, non dimenticate: Prosciutto di San Daniele Dop, decisamente amore a prima vista!

Articoli correlati

prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy