• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Dove acquistare il Prosciutto di San Daniele

Dove acquistare il Prosciutto di San Daniele

27.07.2022

2 minuti

CONDIVIDI
Dove acquistare il Prosciutto di San Daniele

Nasce in Friuli-Venezia Giulia per arrivare sulle tavole di tutta Italia: il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del made in Italy e si può gustare in ogni Regione, anche al di fuori del suo territorio d’origine. Anzi, anche extra-confine è conosciuto e apprezzato: il suo sapore unico lo rende uno dei prodotti a marchio italiano più amati a livello internazionale.

Ma dove possiamo recarci per fare scorta di San Daniele DOP?

Il Prosciutto di San Daniele è presente nelle principali insegne della GDO italiana, ma non solo. Ha un corner dedicato nello store “San Daniele”, situato all’interno del parco Fico Eataly World a Bologna ed è presente negli store di tutta Italia.

Il gusto del San Daniele DOP è spesso “in viaggio” per l’Italia. L’evento Aria di San Daniele coinvolge tutta la Penisola da Nord a Sud ed è un format pensato proprio per permettere a chiunque di conoscere le sue caratteristiche e il suo sapore inconfondibile. Ai punti vendita fisici si affiancano poi quelli online: oggi acquistare il San Daniele DOP non è mai stato così semplice.

Dal produttore al consumatore

Per chi vuole acquistare direttamente dal produttore, può scegliere il prosciuttificio che preferisce e concludere l’acquisto in pochi click. Tutti i produttori di San Daniele DOP sono situati nel comune di San Daniele del Friuli, molti di loro effettuano vendita al dettaglio e alcuni sono presenti online con uno shop dedicato.

L’elenco delle aziende è ampio, non vi resta che curiosare negli shop online e inserire il San Daniele DOP nel vostro carrello!

In alternativa, se avete la possibilità di visitare San Daniele del Friuli, la soluzione migliore è sicuramente approfittare di questo viaggio per scoprire i prosciuttifici – molti di loro aprono le porte per visite guidate – conoscere tutte le fasi di produzione, imparare l’arte direttamente dai mastri prosciuttai che ancora oggi eseguono artigianalmente tutte le fasi più delicate, e acquistare i prodotti in quell’occasione.

La garanzia che sia il “vero” San Daniele DOP

Come riconoscere il vero San Daniele DOP? Oltre che per l’inconfondibile sapore, giù in fase di acquisto ci sono degli accorgimenti che il consumatore può mettere in atto. Ogni vaschetta di salume preaffettato, infatti, presenta un Qr Code: basterò inquadrarlo per ottenere tutte le informazioni sulla tracciabilità della filiera e scoprire tutti i dettagli della sua produzione.

Dall’origine (tutta italiana) alla durata della stagionatura, data e luogo di affettamento, peso e ingredienti. In questo modo si ha la certezza di mettere nel piatto un prodotto sano, genuino e controllato in ogni fase di produzione.

Articoli correlati

primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy