• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cosa significa sostenibilità per il Prosciutto di San Daniele

Cosa significa sostenibilità per il Prosciutto di San Daniele

15.04.2024

3 minuti

CONDIVIDI
Sostenibilità per il Prosciutto di San Daniele

La sostenibilità per il Consorzio del Prosciutto di San Daniele è, fin dalla fondazione avvenuta nel 1961, uno degli elementi chiavi della sua agenda. E, come mai prima, alla luce degli avvenimenti geopolitici e sociali avvenuti negli ultimi anni è diventato un imperativo riconsiderare i sistemi produttivi ed economici in un’ottica di maggiore sostenibilità e circolarità, al fine di contrastare efficacemente la crisi climatica e ambientale, ma anche quella sociale.

Il Prosciutto di San Daniele rappresenta una tradizione radicata che trova la propria unicità nel legame con il territorio di origine, quello della cittadina di San Daniele del Friuli, ricco di biodiversità, culture e paesaggi di inestimabile valore. La connessione tra la produzione e la comunità è indivisibile. Un approccio orientato alla sostenibilità non solo preserva la comunità, ma anche il patrimonio storico-rurale, ambientale e produttivo dell’intero comparto.

Quello di sostenibilità, infatti, è un concetto che deve essere applicato a tutte le principali attività della filiera: allevamento, macellazione, trasformazione, distribuzione e consumo. Di primaria importanza, per garantire un prodotto naturale e sano, è il benessere animale, riconosciuto come un fattore cruciale per garantire la qualità del prodotto, rispondendo in questo modo alle esigenze e alla sempre maggior consapevolezza dei consumatori. Ponendo la massima attenzione alla qualità della materia prima, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele deve coinvolgere tutti gli attori della filiera per promuovere ogni fase della produzione nell’ottica della sostenibilità. Sebbene il Consorzio non si occupi direttamente degli allevamenti e dei macelli, può indirizzare attraverso precise indicazioni i produttori sulla scelta di una materia prima rispettosa dei più alti standard di benessere animale, riducendo l’uso di antimicrobici e incoraggiando pratiche di allevamento il più sostenibile possibile.

La preservazione della biodiversità e la salvaguardia degli ecosistemi sono obiettivi fondamentali dell’agenda del comparto. Tutelare l’ambiente significa tutelare la zona di origine del San Daniele DOP. Il Consorzio da tempo è parte attiva per la difesa del corso del fiume Tagliamento, responsabile di quel particolare microclima che è elemento imprescindibile della stagionatura del Prosciutto di San Daniele. Ad esempio, nel 2018 e nel 2021, ha espresso la propria contrarietà a progetti per la realizzazione di sbarramenti e laminazioni lungo il corso del fiume. Il Consorzio mantiene, inoltre, un’alta attenzione verso le tematiche legate al fiume monitorando i progetti che lo riguardano e interloquendo con i diversi enti coinvolti.

Strettamente connessa alla produzione del San Daniele DOP vi è anche la tutela delle risorse, tra cui quelle idriche. Il 90% delle risorse idriche mondiali è utilizzato per l’agricoltura e l’allevamento e, infatti, per un chilo di carne di suino occorrono 6.000 litri di acqua. Dal 2015 il Consorzio è dotato di un impianto di depurazione delle acque reflue al quale sono collegate sedici delle trentuno aziende produttrici e che permette di trattare 286.901 metri cubi di acque reflue.

In un’ottica di sostenibilità e rispetto ambientale è anche previsto il recupero del sale esausto e dalla salamoia, che vengono trattati in maniera chimico-fisica al fine di dare a questi rifiuti di produzione una nuova vita come antighiaccio stradale oppure nell’impresa conciaria, nel pieno rispetto di un’economia circolare.

Altrettanto importanti sono anche le sfide energetiche che l’intero comparto è chiamato ad affrontare. L’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia è stato tale da rendere prioritaria una gestione efficiente dell’energia. Il Consorzio stimola le aziende consorziate a migliorare la propria efficienza energetica, anche sviluppando progetti comuni. Da anni, infatti, offre un servizio di gestione collettiva delle forniture energetiche ai propri consorziati che include il monitoraggio dei consumi. Parallelamente, è stato avviato un progetto focalizzato sul calcolo della carbon footprint, con l’intento di quantificare e gestire le emissioni di CO2 nell’intero territorio di San Daniele del Friuli.

Sostenibilità per il Prosciutto di San Daniele significa anche mettere in comunicazione la salute del pianeta e quella delle persone. È fondamentale proporre un consumo alimentare sostenibile, con la promozione di diete sane, contrastando la malnutrizione e le malattie legate all’alimentazione, riducendo così l’impatto ambientale dei consumi alimentari e gli sprechi. Per questo è importante monitorare la sensibilità del consumatore, sempre più attento a ciò che acquista e consuma, non solo in base alla qualità, ma anche alla trasparenza e alla tracciabilità dei processi produttivi, nonché al rispetto e alla tutela di lavoratrici e lavoratori.

Articoli correlati

marchio del Prosciutto di San Daniele DOP
03.11.2025

Come riconoscere il vero Prosciutto di San Daniele DOP: i dettagli che raccontano un’eccellenza

A San Daniele del Friuli il tempo segue il passo lento delle stagioni. L’aria che arriva dalle montagne incontra quella del mare e attraversa le...

9 minuti

Leggi l'articolo
foto storica di donne che lavorano sui prosciutti di san daniele
29.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un patrimonio di storia e tradizione

La storia del Prosciutto di San Daniele attraversa i secoli come un filo che unisce popoli, tradizioni e territori. È il racconto di un sapere...

9 minuti

Leggi l'articolo
prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy