• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Controlli rigorosi per la sicurezza del Prosciutto di San Daniele

Controlli rigorosi per la sicurezza del Prosciutto di San Daniele

09.10.2024

2 minuti

CONDIVIDI
I controlli sul Prosciutto di San Daniele, un prodotto sicuro

Il Prosciutto di San Daniele è sinonimo di qualità, sicurezza e tradizione. Questo prodotto di eccellenza è il risultato di una rigorosa serie di controlli, che ne garantiscono la qualità dall’inizio della lavorazione fino alla nostra tavola.

Ogni fase della produzione del San Daniele DOP segue il Disciplinare di Produzione, che stabilisce standard severi per materie prime, lavorazione e controlli lungo tutta la filiera. Pur con l’ausilio di moderni macchinari, la lavorazione resta ancorata alle tradizioni, tramandate da generazioni.

I controlli su Prosciutto di San Daniele:

I controlli sul Prosciutto di San Daniele iniziano con l’arrivo delle cosce di suino, provenienti esclusivamente dagli oltre 3.500 allevamenti selezionati in 10 regioni del Centro-Nord Italia. Al loro ricevimento nei prosciuttifici, le cosce vengono esaminate visivamente per assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie e delle specifiche DOP, con verifiche su peso, grasso e temperatura interna. Solo le cosce conformi proseguono nel processo produttivo.

Nel corso della stagionatura, le aziende effettuano numerosi controlli interni, come il monitoraggio del calo di peso per garantire un processo graduale. Durante la lavorazione, inoltre, si effettuano analisi chimico-fisiche e microbiologiche verificando umidità, sale e proteolisi.

Uno dei controlli più caratteristici eseguito durante il processo produttivo è la puntatura: con un ago di osso di cavallo, la coscia viene “puntata” per rilevare profumi e densità. Solo le cosce che superano tutti i test, passati i 400 giorni di stagionatura, ottengono il marchio del Consorzio. Solo a questo punto possono identificarsi a tutti gli effetti come Prosciutto di San Daniele.

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele si avvale dell’IFCQ Certificazioni, un ente accreditato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
che effettua controlli sui vari operatori della filiera, dagli allevamenti ai laboratori di affettamento. Ogni fase della produzione è monitorata per garantire la conformità al Disciplinare, dall’arrivo delle cosce alla produzione finale.

Grazie a questi controlli, il Prosciutto di San Daniele offre ai consumatori la massima sicurezza e autenticità.

Articoli correlati

marchio del Prosciutto di San Daniele DOP
03.11.2025

Come riconoscere il vero Prosciutto di San Daniele DOP: i dettagli che raccontano un’eccellenza

A San Daniele del Friuli il tempo segue il passo lento delle stagioni. L’aria che arriva dalle montagne incontra quella del mare e attraversa le...

9 minuti

Leggi l'articolo
foto storica di donne che lavorano sui prosciutti di san daniele
29.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un patrimonio di storia e tradizione

La storia del Prosciutto di San Daniele attraversa i secoli come un filo che unisce popoli, tradizioni e territori. È il racconto di un sapere...

9 minuti

Leggi l'articolo
prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy