• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Persone > Matteo Rizzi: la semplicità come stile di vita

Matteo Rizzi: la semplicità come stile di vita

14.10.2025

3 minuti

CONDIVIDI
Matteo Rizzi in montagna davanti a un lago d'alta quota

Creativo, sportivo, amante della natura e sempre in cerca di nuove avventure: Matteo Rizzi – noto online come Matterizzi – ci racconta chi è davvero, al di là dei contenuti social. Un’intervista che profuma di libertà, semplicità e legami autentici, tra boschi tropicali e pane e prosciutto.

Raccontaci un po’ di te

Mi piace pensare che tra Matteo e Matterizzi non ci sia differenza. Quello che vedete online è esattamente quello che sono anche nella vita: una persona solare, curiosa, sempre alla ricerca di nuove avventure. Mi definisco un “cacciatore di semplicità”, come dice mio padre. Vivo di sport, natura e adrenalina, e ogni giorno cerco qualcosa che mi faccia sentire vivo.

Hai un hobby o un interesse che non tutti conoscono?

In questi anni ho collezionato una serie infinita di hobby e passioni. Mio nonno dice che sono anche troppi e nonostante questi cinque anni da creator non ho ancora scelto una passione in cui verticalizzarmi. Se dovessi identificarne una che non ho ancora espresso al 100%, forse l’arte del fai da te. E non dico mai di no alle situazioni che coinvolgono avventura e adrenalina.

C’è un aneddoto divertente o significativo legato al tuo lavoro da creator?

Uno su tutti: trovarsi fino alle ginocchia nel fango, nel mezzo di una foresta di mangrovie in Cambogia. Sono esperienze che non dimentichi, e che ti ricordano quanto sia affascinante uscire dalla propria comfort zone.

Raccontaci un ricordo, una sensazione o un fatto legato al Prosciutto di San Daniele

Il mio rapporto con il Prosciutto di San Daniele è iniziato con fiducia reciproca. È stata una delle prime realtà a credere in quello che stavo costruendo come creator. Da lì, è nato un legame che dura ancora oggi. E se dovessi rappresentarlo con un’immagine, sarebbe quella più semplice e autentica: una fetta di pane, una fetta di prosciutto. Tutto qui. Ed è perfetto così.

Se il Prosciutto di San Daniele fosse la colonna sonora della tua vita, quale canzone sarebbe?

Nessuna canzone in particolare, ma un suono: quello della natura. Per me, felicità è ascoltare il silenzio dei boschi, il vento, l’acqua. Suoni semplici, come il gusto di una cosa buona.

C’è un momento della giornata o dell’anno in cui preferisci gustarlo?

Non c’è un momento ideale, perché il San Daniele è buono sempre. Ma dev’essere assaporato con calma, senza fretta. È un gesto che ha bisogno di tempo, come tutte le cose vere.

Qual è il tuo abbinamento preferito?

Pane e prosciutto. Senza aggiunte, senza fronzoli. Quando hai un prodotto così buono, non serve altro.

Se potessi gustarlo con una persona famosa, chi sceglieresti?

Non è un personaggio famoso e non è una singola persona, ma un collettivo che coinvolge sia il passato che il presente. E purtroppo, sapendo che non sono eterni, condividerai una bella giornata con i miei nonni

Come descriveresti il Prosciutto di San Daniele a chi non l’ha mai provato?

Una cosa è certa: chi non l’ha ancora provato… dovrebbe farlo al più presto. È un prodotto unico, con un profumo che lo distingue da tutto il resto. Un’esperienza sensoriale che non si dimentica.

Articoli correlati

Marco Meschini racconta il suo rapporto con il Prosciutto di San Daniele
15.09.2025

Marco Meschini, uno sguardo autentico sul Prosciutto di San Daniele

C’è chi la cucina la vive come mestiere, e chi come passione. E poi ci sono storie in cui le due cose si intrecciano, dando...

2 minuti

Leggi l'articolo
Giorgia Lavina con un calice di vino in mano
21.07.2025

Giorgia Lavina racconta sé stessa tra passioni, ricordi d’infanzia e gusti autentici

Raccontaci un po’ di te Ciao, sono Giorgia Lavina, e da qualche anno ho iniziato a viaggiare, esplorare il mondo e vivere esperienze. Al di...

2 minuti

Leggi l'articolo
16.06.2025

CookwithFez: ricordi, passioni e una fetta di San Daniele

Dietro ai reel colorati e alle ricette che fanno venire l’acquolina in bocca, si nasconde una persona autentica e appassionata. Federico, creator romano noto come...

2 minuti

Leggi l'articolo
Alexandro Basta, content creator esperto nella preparazione di panificati
12.05.2025

Un incontro con Alexandro Basta tra panificati, showcooking e fette di felicità

Oggi incontriamo Alexandro Basta, content creator appassionato di panificati e volto già noto tra gli Amici del Prosciutto di San Daniele. Da anni racconta con...

2 minuti

Leggi l'articolo
Gloria Clama e il suo rapporto con il Prosciutto di San Daniele
25.04.2025

Gloria Clama: il Prosciutto di San Daniele tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Chef, finalista di Masterchef Italia e oggi anima del ristorante Indiniò a Raveo (Udine), Gloria Clama rappresenta una delle voci più autentiche e contemporanee della...

3 minuti

Leggi l'articolo
Maria Stella, in arte burrataepistacchi, racconta il suo percorso tra ristorazione, content creation e il legame speciale con il Prosciutto di San Daniele.
22.04.2025

BurrataePistacchi: il viaggio di Maria tra passioni, aneddoti e sapori

Conosciuta sui social come burrataepistacchi, Maria Stella racconta il cibo con semplicità e autenticità, conquistando il pubblico con la sua spontaneità. Ma dietro lo schermo...

3 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy