• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele: la storia del prosciutto crudo italiano

Prosciutto di San Daniele: la storia del prosciutto crudo italiano

11.05.2021

3 minuti

CONDIVIDI
La storia del prosciutto crudo di San Daniele

Dovete sapere che la storia del prosciutto crudo di San Daniele Dop viene da molto, molto lontano. Al punto che stabilirne con certezza la data di nascita è praticamente impossibile. Possiamo però dire che, grazie ad alcune indagini archeologiche condotte nella Chiesa di San Daniele in Castello, si è riusciti a scoprire come l’uso dei maiali per l’alimentazione fosse pratica abituale già in epoca protostorica. Addirittura tra il XI e il VIII secolo a.C.; il Friuli, infatti, è sempre stata terra di passaggio. Sin dall’antichità abitato da popolazioni, dal VI sec. a.C è forte la presenza dei Celti, di commercianti (che viaggiavano verso est) e di contadini. In questo contesto, il maiale era uno degli animali preferiti per l’allevamento, al punto che la presenza in zona fu – sin da quei tempi – davvero rilevante.

L’epoca romana

Ma è proprio in epoca successiva, cioè quella romana, che riusciamo ad avere notizie (e curiosità) che certificano come il prosciutto crudo fosse già una realtà. A Roma esiste infatti una strada denominata Via Panisperna. Questo dettaglio è molto interessante, poichè, secondo l’antichissima denominazione latina, panis sta ad indicare il pane, mentre perna (perna sicca) è letteralmente il prosciutto. Questa è quindi la prima vera e propria indicazione di come il prosciutto crudo venisse consumato già in quell’epoca. E, non bastasse, della cosa abbiamo trovato conferma anche ad Aquileia, avamposto romano situato nelle terre friulane che guarda al mare e ad est. Ad Aquileia fu infatti ritrovato un vero e proprio cippo funerario di un macellaio. Con impressa l’effige della coscia di maiale, con il suo tipico zampino. Non mentivamo quindi, raccontandovi che la storia veniva da molto lontano. 

Il prosciutto al Concilio di Trento

Ma quindi, perché la storia del prosciutto crudo nasce proprio a San Daniele del Friuli? I motivi sono sicuramente molteplici. Come vi abbiamo detto, l’essere posizione strategica rispetto alle vie commerciali fu sicuramente un impulso fondamentale. Questo ha permesso al prosciutto di viaggiare in lungo ed in largo. Infatti, gran parte della fortuna e prosperità di San Daniele del Friuli deriva dall’essere stata per oltre sette secoli feudo patriarcale. Prima infatti del Concilio di Trento o dell’epoca napoleonica, va segnalato che fosse stato proprio il Patriarca ad assegnare a San Daniele il privilegio di attivare un mercato. L’attestazione più antica di mercato franco risale al 1063. Il privilegio viene confermato da Federico II nel 1232. Ciò costituì un enorme impulso al commercio di questa prelibatezza. Non a caso, d’altronde, proprio nel Medioevo si sviluppano le pratiche dell’allevamento e della norcineria.

Successivamente, proprio le cronache del Concilio di Trento riferiscono che i prelati che si erano riuniti consumarono “trenta paia di parsutti” (dodici dei quali donati dal Patriarca di Aquileia) portati lì a dorso di mulo da San Daniele. Questa testimonianza è resa nota da un documento datato 1 luglio 1563. In epoca ancora successiva, invece, si dice che gli ufficiali dell’esercito napoleonico adoravano a tal punto il Prosciutto di San Daniele da razziarne una grande quantità assieme ai “gioielli” della Biblioteca Guarneriana.

San Daniele, i segreti di un successo

Quindi, come tutte le storie di successo che si rispettino, anche lo scorrere del tempo fa la sua parte. Le particolari caratteristiche del territorio e il suo commercio, infatti, sono da sempre stati i principali fattori che hanno permesso al prosciutto crudo di trovare casa nel borgo di San Daniele Del Friuli.

Ma, pensateci bene, sarebbe mai potuto nascere il Prosciutto di San Daniele in queste lande, se non avesse avuto il fondamentale aiuto delle brezze del nord e del sud che si incontrano nel nostro territorio? E sarebbe mai potuto nascere il Prosciutto di San Daniele in queste terre, se non avesse avuto un fiume come il Tagliamento, che crea un microclima unico? E pensateci ancora bene. Sarebbe mai potuto nascere il vero Prosciutto di San Daniele in altre zone se non in questa, che garantisce una stagionatura unica? La risposta, forse scontata, è no. Il Prosciutto di San Daniele poteva nascere qui e solo qui: ospite di un territorio che non ha eguali.

Articoli correlati

primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice
02.09.2025

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al...

4 minuti

Leggi l'articolo
donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy