• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Cinque sensi per un San Daniele Dop: il tatto

Cinque sensi per un San Daniele Dop: il tatto

12.01.2021

2 minuti

CONDIVIDI
Il Prosciutto di San Daniele al tatto

Continua il nostro viaggio alla scoperta del San Daniele Dop. E lo facciamo con una nuova rubrica, grazie alla quale esplorare il mondo del prosciutto friulano attraverso i cinque sensi. Se, come abbiamo visto, senza dubbio la vista gioca un ruolo fondamentale, altrettanto importante è il contributo di un altro dei cinque sensi per riconoscere un San Daniele: il tatto. E’ grazie infatti alle mani dell’artigiano che prende forma il nostro prosciutto. Non a caso, tra le caratteristiche che lo differenziano dagli altri prosciutti DOP italiani, di sicuro la sua particolare lavorazione ha un ruolo determinante!

Il tatto nel Prosciutto di San Daniele

I nostri mastri prosciuttati sanno come si tocca un vero Prosciutto di San Daniele Dop: a San Daniele del Friuli si inizia con un vero e proprio massaggio delle cosce con il sale marino. Questa fase, che richiede una manualità specifica, è detta salatura ed è un’antica pratica di conservazione. Il sale marino viene steso sulla cotenna e sulla parte magra e, attraverso un massaggio, penetra nella carne. Così facendo si prepara la coscia alla successiva lavorazione: la pressatura.

Anche questa fase è una nostra esclusiva! La pressatura prevede che le cosce, separate da assi, vengano disposte su file sovrapposte. Questo per far si che, schiacciate per effetto del loro stesso peso, sia facilitata la fuoriuscita di acqua e contemporaneamente la penetrazione del sale. Da qui nasce il proverbiale aroma della nostra primizia!

Ma non basta, il contributo del tatto per il San Daniele Dop non finisce qui. La manualità entra in gioco anche per la toilettatura, quando si tagliano le sporgenze dell’osso e della carne, e la superficie delle cosce viene rifilata col coltello fino al raggiungimento di una forma liscia e piacevole anche all’occhio.

Infine, dopo aver lavato i prosciutti con acqua calda, si procede con la stuccatura. Per proteggere e ammorbidire la superficie non coperta dalla cotenna, si spalma con cura e precisione manuale, un impasto naturale composto da strutto, sale, pepe nero e derivati di cereali (farina di riso). Un altro delicato passaggio che solo le mani esperte di abili prosciuttai possono compiere con maestria per un San Daniele Dop indimenticabile.

Ma poi, non dimentichiamolo, che il tatto passa anche da voi! Lo sapete che sensazione dà il tenere una fetta in mano? Se non lo sapete, imparate a tagliare il San Daniele Dop come un vero professionista e poi diteci la vostra!

Articoli correlati

foto storica di donne che lavorano sui prosciutti di san daniele
29.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un patrimonio di storia e tradizione

La storia del Prosciutto di San Daniele attraversa i secoli come un filo che unisce popoli, tradizioni e territori. È il racconto di un sapere...

9 minuti

Leggi l'articolo
prosciutto di san daniele protagonista di una tavola imbandita: la qualità di un prodotto senza conservanti
16.10.2025

Prosciutto di San Daniele: un’identità naturale, senza conservanti

Il Prosciutto di San Daniele nasce da una promessa semplice: lasciare che la materia prima e il tempo facciano il loro lavoro. L’idea di “prodotto...

5 minuti

Leggi l'articolo
primo piano di fetta di pane con prosciutto di san daniele e calici di vino bianco sullo sfondo
06.10.2025

Quale vino abbinare al Prosciutto di San Daniele: guida agli abbinamenti migliori

L’abbinamento tra il Prosciutto di San Daniele e il vino è una delle esperienze gastronomiche più autentiche che l’Italia abbia da offrire. D’altronde, questo incontro...

5 minuti

Leggi l'articolo
tavola imbandita con zucche, bicchieri di aranciata e tranci di focaccia con prosciutto di san daniele
22.09.2025

Il Prosciutto di San Daniele e l’autunno: sapori e tradizioni di stagione

Per alcuni, l’autunno, esattamente come la primavera, è la stagione in cui i territori risplendono dei loro veri colori. In effetti, l’autunno a San Daniele...

4 minuti

Leggi l'articolo
persona con un calice di saké e un piatto con fette di prosciutto di San Daniele in abbinamento
18.09.2025

Prosciutto di San Daniele e sakè: un mondo di abbinamenti tutto da scoprire

Ci sono tradizioni che, pur nascendo a migliaia di chilometri di distanza, condividono lo stesso spirito: il rispetto del tempo, l’attenzione ai dettagli, la volontà...

5 minuti

Leggi l'articolo
interno di un prosciuttificio con operatore intento ad analizzare una coscia
09.09.2025

Il percorso del Prosciutto di San Daniele verso un futuro più consapevole e sostenibile

A San Daniele, dove la dolcezza del vento di montagna incontra l’umidità della collina, ogni gesto è volto a preservare l’anima di un prodotto che,...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità
    • Metaverso

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy