• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

Vendita Prosciutto di San Daniele: dove acquistarlo e come riconoscere l’autentico

02.09.2025

4 minuti

CONDIVIDI
vendita prosciutto san daniele. Primo piano di persona che affetta una coscia di prosciutto con l'affettatrice

Il Prosciutto di San Daniele è un’eccellenza del Made in Italy, frutto di secoli di tradizione e di una lavorazione che non ha eguali al mondo. Riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e tutelato dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, questo prodotto è sinonimo di qualità certificata e autenticità, frutto dell’esperienza dei mastri prosciuttai si San Daniele del Friuli che, generazione dopo generazione, portano avanti le tecniche di produzione tradizionali tra sale e stagionatura.
Ed è proprio qui, tra le colline del Friuli Venezia-Giulia, che il Prosciutto di San Daniele DOP inizia il suo viaggio che lo porterà sulle tavole di tutta Italia e non solo. Intero, tagliato a fette sottili o già pronto in vaschette, la vendita del Prosciutto di San Daniele avviene sia nelle piccole gastronomie di paese sia nei negozi della grande distribuzione così da rispondere a ogni esigenza e rendere speciale qualsiasi momento, dal pranzo in famiglia all’aperitivo con gli amici. 

Ma c’è di più: per chi desidera vivere un’esperienza completa, il viaggio non finisce al supermercato o in gastronomia. Visitare San Daniele del Friuli significa scoprire la tradizione dei prosciuttifici e approfittare degli spacci dedicati alla vendita, dove il prodotto racconta un territorio intero e la passione di chi lo produce. 

La vendita del Prosciutto di San Daniele: qualità garantita, ovunque tu sia 

Ovunque si vada, il Prosciutto di San Daniele DOP trova sempre la sua strada fino alla tavola: nei piccoli negozi e botteghe di paese, dove il profumo dei salumi accoglie i clienti appena varcata la soglia, nelle gastronomie che raccontano storie di territori e di produttori locali, e persino nelle corsie dei supermercati, dove le cosce attendono solo di essere affettate finemente al banco e le vaschette pronte permettono di portare a casa in pochi minuti un’autentica eccellenza del Friuli. 

Perché la verità è che il Prosciutto di San Daniele può essere acquistato pressoché ovunque, poco importa ci si trovi in una grande città o in un piccolo borgo. Dalle catene della GDO fino alle piccole gastronomie di paese, scegliere il San Daniele equivale a portarsi a casa un prodotto di eccellenza, ma anche un pezzo di storia e cultura, capace di trasformare anche i gesti più semplici (una colazione, un pranzo tra amici, un pic-nic, una cena in famiglia…) in un’esperienza gustativa che lascia il segno. 

Vendita diretta dai produttori a San Daniele del Friuli 

E per chi ha il tempo, il modo e il desiderio di vivere un’esperienza completa, San Daniele del Friuli offre un’occasione unica: molti produttori dispongono infatti di uno spaccio dove il Prosciutto di San Daniele DOP può essere acquistato direttamente alla fonte, senza intermediari. 

(Vai a questa pagina per consultare i produttori di Prosciutto di San Daniele con vendita al dettaglio.) 

Qui, tra profumo di prosciutti appena stagionati e scaffali ricchi di prelibatezze, è possibile parlare con i mastri prosciuttai, scoprire curiosità sulla produzione e partecipare a degustazioni guidate, assaggiando diverse stagionature e scegliendo personalmente il proprio taglio ideale. 

Usciti dallo spaccio, San Daniele invita a proseguire il viaggio a piedi: passeggiando per le sue stradine medievali si arriva alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, con i suoi affreschi che raccontano secoli di storia; poco più in là, la Biblioteca Guarneriana conserva manoscritti antichi che svelano l’anima culturale del Friuli. Piazza Cattaneo pulsa di vita con i caffè e le botteghe che rendono il borgo un luogo da scoprire con calma, fino al Duomo di San Michele Arcangelo, custode di capolavori e tradizioni religiose. 

Insomma, acquistare il Prosciutto di San Daniele può trasformarsi nell’occasione perfetta per visitare questo centro di 8.000 abitanti tra le colline del Friuli dedicandogli qualche ora o persino un intero weekend (scopri qui alcune idee e attività). Perché visitare San Daniele significa fare un viaggio tra sapori e cultura, dove ogni gesto — dall’acquisto del prosciutto alla passeggiata in centro — diventa un’esperienza da ricordare. 

vaschetta di prosciutto di san daniele disponibile all'acquisto presso gastronomie e supermercati

Come riconoscere il vero Prosciutto di San Daniele  

Acquistare un Prosciutto di San Daniele DOP significa portare a casa un prodotto autentico, frutto di una lavorazione che segue secoli di tradizione. Ma in un mondo in cui imitazioni e nomi simili non mancano, come essere sicuri di scegliere il vero San Daniele? La risposta è nei dettagli: sono proprio quelli a raccontare la storia di ogni coscia e a garantire la qualità che ci si aspetta. 

Ogni coscia porta impressa il marchio consortile, che ne attesta la provenienza e il rispetto delle tecniche tradizionali. Per chi sceglie le confezioni già affettate, il QR Code sulle vaschette permette di scoprire informazioni precise sul prodotto, mentre l’etichetta riporta la data di affettamento, il peso e gli ingredienti: piccoli segreti che trasformano un gesto semplice, come aprire una confezione, in un momento di consapevolezza e piacere. 

Così, ogni fetta diventa molto più di un ingrediente: racconta la sua origine, il lavoro dei mastri prosciuttai e l’attenzione che accompagna il prodotto fino alla tavola di chi lo gusta. Con un semplice sguardo a questi dettagli, anche chi è lontano da San Daniele può sentirsi parte di questa tradizione, assaporando un vero gioiello del Friuli, fedele al sapore e alla qualità che hanno reso celebre il Prosciutto di San Daniele in tutto il mondo. 

Articoli correlati

donna in gravidanza mangia un toast con il prosciutto di san daniele
25.08.2025

Prosciutto in gravidanza: perché il Prosciutto di San Daniele è una scelta sicura

Durante la gravidanza, ogni gesto quotidiano assume un significato nuovo. Anche il momento del pasto diventa parte della cura, dell’attesa, del legame che si sta...

7 minuti

Leggi l'articolo
piatto bianco con fetta di pane e di prosciutto di san daniele con affettatrice sullo sfondo in occasione di una degustazione organizzata
28.07.2025

Guida alla degustazione del Prosciutto di San Daniele

Una fetta sottile, dal colore rosato e dal profumo inconfondibile. Bastano pochi istanti per riconoscere il Prosciutto di San Daniele, una delle eccellenze della gastronomia...

8 minuti

Leggi l'articolo
primo piano su persona che versa la birra in un calice
07.07.2025

Prosciutto di San Daniele e birra: l’abbinamento perfetto per ogni occasione

L’estate è il periodo perfetto per godersi momenti di convivialità all’aria aperta, con un buon prodotto gastronomico che arricchisce l’esperienza. C’è chi preferisce farsi cullare...

5 minuti

Leggi l'articolo
fetta di prosciutto di san daniele su un crostino di pane
23.06.2025

Valori nutrizionali del Prosciutto di San Daniele: benefici e composizione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, il prosciutto crudo viene spesso escluso per pregiudizi legati a calorie, grassi o contenuto di sale. Eppure, se guardiamo...

5 minuti

Leggi l'articolo
amici seduti al tavolo imbandito con cocktail, fette di pane e prosciutto e altri snack
02.06.2025

Prosciutto di San Daniele & cocktail: sapori d’estate da gustare al tramonto

Fruttati, amari, effervescenti, speziati. I cocktail sanno raccontare l’estate in mille modi diversi. Con un sorso evocano una terrazza sul mare, una piazza assolata, una...

4 minuti

Leggi l'articolo
aperitivo con il san daniele: tavolata imbandita con taglieri
26.05.2025

Il gusto dell’aperitivo italiano ha il sapore del San Daniele

C’è un momento della giornata che, più di ogni altro, racconta lo spirito italiano: l’aperitivo. D’altronde, quella dell’aperitivo è l’ora in cui il giorno lascia...

7 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prosciutto di San Daniele
    • Eventi
    • Sostenibilità

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy