Tempo di Lettura: 2 minuti

Il Prosciutto di San Daniele, è un’ottima fonte di proteine nobili, di vitamine e minerali. E’ un alimento totalmente naturale e italiano che non può mancare in tavola. Scopri gli abbinamenti e le ricette per gustare ottimi piatti con il Prosciutto di San Daniele. La ricetta che vi presentiamo questa settimana è preparata da Gloria Clama.

Spaghetti fritti al San Daniele

Portata Portata principale
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 300 gr di prosciutto San Daniele DOP
  • 100 gr di spaghetti
  • 100 gr di scalogno
  • 500 gr di ghiaccio
  • 300 ml di olio di arachidi
  • 3 fogli di gelatina alimentare
  • Sifone e 2 cariche di cream
  • Polvere di liquirizia
  • Polvere di San Daniele

Istruzioni
 

  • Iniziare tagliando il San Daniele a listarelle e facendolo rosolare per bene in una padella antiaderente. Aggiungere quindi lo scalogno tagliato a julienne e farlo rosolare. In seguito coprire il tutto con del ghiaccio ed alzare la fiamma fino a quando riprende il bollore, per poi abbassarla, lasciando sbollire il tutto per 45 minuti. Riscaldare, inoltre, una piccola parte di brodo e far sciogliere le gelatina alimentare precedentemente ammollata in acqua fredda.
  • Aggiungere, quindi, il restante brodo fino ad arrivare a 500 ml e successivamente mettere tutto in un sifone con due cariche di cream per poi far riposare il tutto in frigorifero per almeno due ore.
  • Mentre il brodo si raffredda passare alla cottura della pasta cuocendo gli spaghetti al dente ed in seguito scolarli e lasciarli raffreddare per poi friggerli nell’olio di arachidi bollente in modo da formare un nido di pasta. Infine prendere il piatto e fare una sifonata di brodo, aggiungendoci sopra gli spaghetti fritti e concludere con a spolverata di liquirizia e di San Daniele.

Scopri le altre ricette con il Prosciutto di San Daniele sul nostro Magazine

Approfondisci i valori nutrizionali e le proprietà del Prosciutto di San Daniele

Pin It on Pinterest

Share This